Balsamia Vittad., 1831 è un genere di funghi ascomiceti della famiglia Helvellaceae.[1] Vi appartengono funghi ipogei, globosi, con peridio finemente verrucoso, gleba molle, biancastra, con piccole cavità, non commestibili.
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Sottoclasse | Pezizomycetidae |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Helvellaceae |
Genere | Balsamia Vittad., 1831 |
Sinonimi | |
| |
Il nome del genere Balsamia prende il nome dal naturalista Giuseppe Balsamo Crivelli.
![]() |
Questa sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie tipo è Balsamia vulgaris Vittad., 1831, le altre specie incluse sono:
Altri progetti
![]() |