bio.wikisort.org - Chromista

Search / Calendar

La Phytophthora citrophthora (R.E. Sm. & E.H. Sm.) Leonian, 1906 è un patogeno delle piante appartenente agli Oomycota e attacca gli agrumi causando marciumi al colletto e alle radici delle piante e marciumi ai frutti. Sugli agrumi i marciumi al colletto possono essere causati anche da altre specie del genere Phytophthora, come Phytophthora parasitica o Phytophthora cactorum, ma la Phytophthora citrophthora è quella che provoca i maggiori danni.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phytophthora citrophthora
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Chromista
Phylum Oomycota
Classe Oomycetes
Ordine Peronosporales
Famiglia Pythiaceae
Genere Phytophthora
Specie P. citrophthora
Nomenclatura binomiale
Phytophthora citrophthora
(R.E. Sm. & E.H. Sm.) Leonian, 1906

La scoperta di questo patogeno ha determinato l'iniziale interesse verso l'utilizzo del portinnesto in agrumicoltura. Si è progressivamente abbandonato l'utilizzo di piante ottenute da seme per passare alla propagazione mediante utilizzo di portinnesti resistenti a questa patologia come l'arancio amaro (Citrus × aurantium).[1]


Sintomatologia


Sul fusto, nella zona del colletto, il patogeno colpisce la corteccia, che dissecca, si fessura e va incontro a necrosi; il legno sottostante produce gomma, che fuoriesce all'esterno della corteccia raccogliendosi in grumi. Quando la lesione interessa tutta la circonferenza del tronco, la pianta muore. Sulla corteccia delle grosse radici si formano dei rigonfiamenti e delle tipiche lesioni dette "a occhio di rana" e tra la corteccia e il legno si formano delle sacche di gomma. Sulle piccole radici si ha il disfacimento della corteccia. La chioma delle piante colpite presenta segni di sofferenza, con decolorazione delle foglie e disseccamento dei rametti. Il patogeno colpisce anche i frutti, causando un marciume detto "allupatura"; il frutto diventa molle e si ricopre di una muffa brunastra, emanando un odore di rancido simile a quello del pesce marcio.


Lotta


È consigliabile effettuare la scalzatura delle piante infette, togliendo la terra attorno al colletto; si applicano poi appositi anticrittogamici. Nei casi più gravi si deve rimuovere la parte malata della corteccia, portando a nudo la parte sana e disinfettandola con anticrittogamici. A livello preventivo, è bene effettuare una buona sistemazione del terreno, in modo da limitare i ristagni idrici.


Note


  1. William S. Castle, A Career Perspective on Citrus Rootstocks, Their Development, and Commercialization, in HortScience, vol. 45, n. 1.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Agricoltura
Portale Micologia

На других языках


[fr] Phytophthora citrophthora

Phytophthora citrophthora est une espèce d'oomycètes de la famille des Peronosporaceae à répartition cosmopolite.
- [it] Phytophthora citrophthora



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии