Haemosporida Danilewsky, 1885 è un ordine di alveolati parassiti intraeritrocitari.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento microbiologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento biologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Harosa |
Superphylum | Alveolata |
Phylum | Myzozoa |
Subphylum | Apicomplexa |
Classe | Aconoidasida |
Ordine | Haemosporida Danilewsky, 1885 |
Famiglie | |
| |
Oltre 500 specie sono in questo ordine, organizzate in quattro famiglie: Garniidae, Haemoproteidae, Leucocytozoidae e Plasmodiidae. La maggior parte delle specie si trova in tre generi: Haemoproteus, Leucocytozoon e Plasmodium.
Sia gli Haemoproteidae, sia i Plasmodiidae producono pigmenti. Queste famiglie sono state collocate nel sottordine Laveraniina. Né gli Haemoproteidae, né i Leucocytozoidae hanno un ciclo asessuato nel sangue periferico. I Garniidae non producono pigmenti, ma hanno un ciclo asessuato nel sangue.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 71831 |
---|
![]() |