Vibrio vulnificus (Reichelt et al. 1976) Farmer, 1979 è un batterio Gram-negativo che infetta ferite esposte all'acqua di mare contaminata e causa setticemia a seguito di ingestione di molluschi crudi contaminati. Le ferite infette sono caratterizzate da gonfiore, arrossamento per arrivare infine alla necrosi del tessuto. È contraddistinto da un'elevata mortalità (intorno al 50 %), e proprio per questo si rende necessaria nella maggior parte dei casi una terapia antibiotica.[1]
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
![]() |
Questa voce sull'argomento batteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Proteobacteria Gamma |
Ordine | Vibrionales |
Famiglia | Vibrionaceae |
Genere | Vibrio |
Specie | V. vulnificus |
Nomenclatura binomiale | |
Vibrio vulnificus (Reichelt et al. 1976) Farmer, 1979 | |
Altri progetti
![]() | ![]() |