Streptococcus thermophilus è una specie di batterio Gram-positivo anaerobio aerotollerante. Risulta citocromo-, ossidoenzimasi- e catalasi-negativo, che non genera spore e privo di motilità. Questo batterio omofermentativo, è inoltre classificato come un batterio lattico (LAB).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento batteri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Firmicutes |
Classe | Bacilli |
Ordine | Lactobacillales |
Famiglia | Streptococcaceae |
Genere | Streptococcus |
Specie | S. thermophilus |
Nomenclatura binomiale | |
''Streptococcus thermophilus'' (ex Orla-Jensen 1919) Schleifer et al. 1995, 1995 | |
Streptococcus thermophilus è un microrganismo termofilo la cui temperatura ottimale di crescita è compresa fra i 37 e i 42 °C, e cresce male a temperature basse, 18-20 °C. È termotollerante in quanto può resistere a trattamenti di termizzazione e di pastorizzazione a 62 °C per 20-30 minuti. Il suo diametro è di 300 nanometri.
Si può trovare nel latte e in molte colture naturali per la produzione di formaggi come asiago, provolone, emmenthal, groviera, montasio, mozzarella, ed è, insieme al Lactobacillus bulgaricus, uno dei due batteri usati nella produzione di yogurt secondo prescrizione di legge.
Può sopravvivere ai succhi gastrici a meno che l'acidità non sia eccessiva (pH < 3), ed in tal modo può entrare a pieno titolo nella flora probiotica intestinale.
Altri progetti
![]() |