Ralstonia Yabuuchi et al., 1996 è un genere di proteobatteri, precedentemente inclusi nel genere Pseudomonas. Il suo nome deriva dalla batteriologa statunitense Ericka Ralston.
![]() |
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Beta Proteobacteria |
Ordine | Burkholderiales |
Famiglia | Ralstoniaceae |
Genere | Ralstonia Yabuuchi et al., 1996 |
Specie | |
| |
La specie tipo è Ralstonia pickettii (Ralston et al. 1973) Yabuuchi et al. 1996.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Ricercatori dell'Università della California, Los Angeles (UCLA) hanno creato una varietà di Ralstonia (Ralstonia eutropha H16) geneticamente modificata che sintetizza isobutanolo dall'anidride carbonica usando elettricità prodotta da una cella solare, come un potenziale carburante alternativo. Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.[1]
Altri progetti
![]() |