bio.wikisort.org - Bacteria

Search / Calendar

Le neisserie sono cocchi Gram-negativi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neisseria
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Bacteria
Phylum Proteobacteria
Classe Betaproteobacteria
Ordine Neisseriales
Famiglia Neisseriaceae
Genere Neisseria
Specie
  • Neisseria meningitidis
  • Neisseria gonorrhoeae
  • Neisseria catarrhalis
  • Neisseria cinerea
  • Neisseria elongata
  • Neisseria flavescens
  • Neisseria lactamica
  • Neisseria mucosa
  • Neisseria polysaccharea
  • Neisseria sicca
  • Neisseria subflava

Etimologia


Il genere Neisseria prende il nome dal batteriologo tedesco Albert Neisser che ne scoprì il primo esemplare, la Neisseria gonorrhoeae, l'agente patogeno della gonorrea.


Caratteristiche


Hanno una forma reniforme e le cellule si dispongono in coppie assumendo un tipico aspetto "a chicco di caffè". Sono batteri aerobi-anaerobi facoltativi, immobili, asporigeni, capsulati. Sono tutte catalasi-positive e ossidasi-positive. Le specie patogene per l'uomo sono Neisseria meningitidis (meningite cerebrospinale epidemica) e Neisseria gonorrhoeae (blenorragia).


Specie non patogene


Le neisserie commensali non patogene per l'uomo sono:


Morfologia


Generalmente in diplococchi, in cui le cellule si legano dalla parte piano-concava, simulando l'aspetto a chicco di caffè. Sono cocchi Gram-negativi, immobili, asporigeni, spesso capsulati (la capsula in realtà è composta da uno strato di mucosa, non è quindi una vera e propria capsula). Sono inoltre provvisti di fimbrie.


Metabolismo


Sono aerobi-anaerobi facoltativi anche se necessitano per crescere di una percentuale di CO2 pari al 5 %.


Neisseria meningitidis


La manifestazione di una infezione da N.meningitidis è caratterizzata da un'infiammazione delle meningi, accompagnata da lesioni infiammatorie all'encefalo e al midollo. La malattia è caratterizzata da rigidità nucale, cefalea, febbre, disturbi mentali e può spesso portare a morte. Colpisce prevalentemente adulti sopra i 45 e bambini. L'infezione si contrae per inalazione dai portatori, e il meningococco si deposita a livello del naso-faringe, dove diffonde per via ematica, giungendo al sistema nervoso centrale.


Strutture superficiali e caratteri antigenici


Presentano l'endotossina nella membrana esterna, che non è l'LPS ma il LOS (lipoligosaccaride, privo dell'antigene O). Nelle colture sono state identificate, nella capsula di natura polisacaridica, antigeni diversi, attraverso i quali i meningococchi possono essere divisi in dieci gruppi diversi (A, B, C1+, C1-, D, W-135, X, Y, Z, Z'). Gli antigeni capsulari dei meningococchi possono essere correlati a antigeni di specie diversa, specialmente di Escherichia coli.


Meccanismo dell'azione patogena


Sono generalmente extracellulari in quanto non sopravvivono all'interno dei fagociti. Importante per questa funzione diventa quindi la capsula, con la sua azione antifagocitaria. Oltre questa, l'attività patogena è data dalle endotossine prodotte dalla cellula, che provocano danno vascolare, trombosi, e infiammazioni localizzate e generalizzate. Oltre questo le fimbrie, che consentono la colonizzazione della mucosa faringea.


Manifestazioni cliniche


La situazione di infezione da meningococco peggiora quando il batterio passa in circolo. Le manifestazioni sono: meningite cerebrospinale epidemica (iperestensione nucale); coagulazione intravascolare con emorragia delle ghiandole surrenali (sindrome di Waterhouse-Friderichsen) e CID (coagulazione intravascolare disseminata); polmonite. L'evoluzione dell'infezione da meningococco comincia a livello della mucosa naso-faringea, con l'invasione locale, batteriemia, lesione dell'endotelio e invasione delle meningi. L'infezione si sposta quindi negli spazi sub-aracnoidei, aumenta la pressione intracranica diminuendo così il flusso ematico cerebrale. L'infiammazione scatenata dal sistema immunitario contribuisce poi allo sviluppo della malattia.


Diagnosi di laboratorio


Si effettua attraverso:

Le colonie di meningococco sono tondeggianti, traslucide e mucose. In aerobiosi trasformano per ossidazione alcuni composti aromatici incolori in prodotti colorati, sottolineando la loro presenza nella coltura. Per l'identificazione dei portatori nel nasofaringe non basta l'esame microscopico, a causa della presenza di neisseire commensali che non causano meningiti. È necessario quindi un esame colturale, utilizzando terreni arricchiti.


Terapia


Penicillina (rischio di resistenza), sulfamidici (usato per la cura e per la profilassi). Vengono usati nella cura della meningite cerebrospinale epidemica. Il gruppo A di N.menigitidis è il più resistente, specialmente ai sulfamidici.


Profilassi


Chemioprofilassi: sulfamidici, tetracicline Vaccinoprofilassi: somministrazione di antigeni capsulari con conseguente comparsa di anticorpi specifici per quell'antigene. Vaccini polivalenti, contenenti polisaccaridi capsulari purificati del gruppo A, C, Y e W-135 somministrato in un'unica dose, solamente dopo i 2 anni di età. Il polisaccaride di gruppo B non è incluso, in quanto non ha potere immunogeno. Vaccino anti-meningiococco C coniugato, somministrato sotto al primo anno d'età.


Neisseria gonorrhoeae


Agente etiologico della gonorrea. Ha gli stessi caratteri dei N.meningitidis, particolarmente fragile al di fuori dell'organismo. È un parassita esclusivo delle specie umana, trasferendosi a livello dell'apparato genitale ed è trasferibile solo attraverso rapporti sessuali. Dall'epitelio stratificato colonnare dell'uretra, il gonococco si trasferisce nel connettivo sub-epiteliale, consentendo l'afflusso di numerosi leucociti neutrofili, alcuni che fagocitano i gonococchi, che poi li trasportano nel lume. Giunti nel lume vengono secreti con la tipica secrezione purulenta che caratterizza l'uretra gonococcica. L'infezione giunge poi nel connettivo sottoepiteliale per poi, attraverso i vasi linfatici e quelli ematici, causare una serie di complicazioni. Queste generalmente sono artriti, orchiti, endocarditi e meningiti. Nell'uomo è raramente asintomatica, caratterizzata da blenorragia, epididimite, orchite, cistite e prostatite. Nella donna la sede dell'infezione primaria è rappresentata dalle ghiandole della cervice uterina, dalle ghiandole di Bartolini e dalle ghiandole di Skene, provoca cistite, salpingite (infiammazione delle tube di Falloppio) e malattia infiammatoria pelvica (PID).


Strutture superficiali, caratteri antigenici e meccanismo dell'azione patogena


N. gonorrhoeae contiene un antigene capsulare, detto antigene K, che si perde rapidamente nelle colture. Gli stipiti patogenici di N. gonorrhoeae sono provvisti di pili, che sono assenti negli stipiti apatologici, la cui presenza favorisce l'adesione del batterio alla mucosa genitale permettendone la localizzazione.


Diagnosi di laboratorio


L'apparato genito-urinario rappresenta una sede di deposizione di numerosi batteri, incluso il N. gonorrhoeae. Per tale ragione per l'identificazione di tale batterio basta un esame microscopico, con l'individuazione di diplococchi a chicco di caffè. Se l'esame risulta negativo si applicano l'uso di terreni di coltura, utilizzando gli stessi terreni del N. meningitidis, oppure utilizzando meccanismi di ricerca di antigeni specifici del materiale patologico.


Terapia


Penicillina: sempre più frequenti i ceppi resistenti; tetraciclina, in caso di resistenza alla penicillina, ma esistono anche in questo caso ceppi resistenti; chinoloni.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia

На других языках


[fr] Neisseria

Les Neisseria forment un genre de bactéries à gram négatif appartenant à la famille des Neisseriaceae, dans le groupe des Proteobacteria.
- [it] Neisseria

[ru] Нейссерии

Нейссерии[1] (лат. Neisseria) — род бактерий из семейства Neisseriaceae[2] типа протеобактерий. Грамотрицательные диплококки, под микроскопом напоминают кофейные зёрна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии