I Mollicutes[1], chiamati anche MLO o PPLO, sono una classe di batteri del phylum Tenericutes[2][3].
Come leggere il tassobox
Mollicutes
Esemplari di Spiroplasma kunkelii, batteri della famiglia delle Spiroplasmataceae della classe Mollicutes, nell'atto di infettare una cellula del floema del mais.
La caratteristica principale di questi batteri è l'assoluta mancanza di parete cellulare, fatto di per sé insolito, ma non unico di questa classe batterica, i cui componenti presentano steroli nel plasmalemma al fine di mantenere l'integrità strutturale.
Anche l'informazione genetica portata da questi batteri è assai ridotta, nell'ordine delle 600 kb o poco più; i genomi di questi batteri sono quindi tra i più corti mai sequenziati: ciò ha fatto a lungo pensare, erroneamente, ai Mollicutes come a batteri primitivi. Un tempo si pensava che la classe avesse avuto origine a partire dai Firmicutes, e che quindi ne facessero parte.
La scoperta di un carattere gram negativo dei Tenericutes[4] ne ha decretato il distacco dai Firmicutes, che sono gram positivi.
Alla classe appartengono i generi Phytoplasma e Spiroplasma, organismi patogeni dei batteri e considerati fra i procarioti di minori dimensioni (0,2-0,3µm). Altri Mollicutes sono i micoplasmi (M. pneumoniae, M. hominis, M. genitalium) e gli ureaplasmi (Urealyticum), gli unici dannosi per l'uomo in quanto potenzialmente patogeni a contatto con le vie respiratorie o genitali.
Tenericutes, su Taxonomy Browser, NCBI. URL consultato l'11 settembre 2008.
Ludwig, W.; Schleifer, K.-H., and Whitman, W.B. (In press, release in 2009). "Revised road map to the phylum Firmicutes". In P. De Vos et al. (eds.) Bergey's Manual of Systematic Bacteriology, 2nd ed., vol. 3 (The Firmicutes). Springer-Verlag, New York. ISBN 0-387-95041-9
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии