Zenocentrotus A.H. Clark, 1932 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Eleutherozoa |
Superclasse | Cryptosyringida |
Classe | Echinoidea |
Sottoclasse | Euechinoidea |
Infraclasse | Carinacea |
Superordine | Echinacea |
Ordine | Camarodonta |
Infraordine | Echinidea |
Superfamiglia | Odontophora |
Famiglia | Echinometridae |
Genere | Zenocentrotus A.H. Clark, 1932 |
Specie | |
| |
Queste specie hanno una forma ellittica, con due serie di aculei: la prima, più lunga, le cui spine sono circa la metà del diametro del corpo; e una seconda, dove invece le spine sono più corte e appiattite[2].
Provengono da Tonga e dall'Australia[2].
In questo genere sono riconosciute due specie[1]:
Altri progetti
![]() |