Wedoquella Galiano, 1984 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
Tribù | Aelurillini |
Sottotribù | Freyina |
Genere | Wedoquella Galiano, 1984 |
Specie | |
| |
Come evidenziato dall'aracnologa María Elena Galiano, descrittrice del genere, il nome deriva da un'arbitraria combinazione di lettere seguita dal suffisso latino -ella, per evidenziarne il genere femminile[1].
Sono ragnetti molto simili a quelli del genere Phiale; se ne differenziano per avere due apofisi nelle tibia del palpo. La lunghezza totale varia da 4,8 a 10,6 millimetri[1]
Le tre specie note di questo genere sono endemiche dell'America meridionale, in particolare dell'Argentina, della Bolivia e del Paraguay.[2]
A maggio 2010, si compone di tre specie[2]:
![]() |