bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il waimanu è un genere estinto di pinguini preistorici, i cui resti fossili risalgono a poco dopo la grande estinzione del Cretaceo. Ciò ha supportato l'ipotesi che gli uccelli Sphenisciformes siano apparsi prima della sparizione dei dinosauri non aviani e non dopo come si è sempre creduto.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Waimanu
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neognathae
Superordine Neognathae
Ordine Sphenisciformes
Famiglia incertae sedis
Genere Waimanu
Specie
  • Waimanu manneringi
  • Waimanu tuatahi

Anche se molto arcaico, come tutti gli sfenisciformi il Waimanu era inetto al volo, anche se le sue ali non avevano ancora l'estrema specializzazione a livello osseo che presentano le ali dei pinguini odierni; si pensa che il Waimanu somigliasse piuttosto ad un'odierna strolaga incapace di volare.

I resti fossili di quest'uccello sono stati scoperti a Canterbury, in Nuova Zelanda, nei pressi del fiume Waipara; il nome scientifico, Waimanu, è in lingua māori e vuol dire "uccello acquatico". Se ne conoscono due specie: Waimanu manneringi, vissuto all'inizio del Paleocene, e Waimanu tuatahi, vissuto alla fine della stessa era.


Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Uccelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии