bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il vespertiliavo (gen. Vespertiliavus) è un pipistrello estinto. Visse tra l'Eocene medio e l'Oligocene superiore (circa 45 - 28 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vespertiliavus
Calco endocranico di Vespertiliavus
Intervallo geologico
45–28Ma
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Emballonuridae
Genere Vespertiliavus

Descrizione


Questo animale doveva assomigliare molto agli odierni pipistrelli della famiglia Emballonuridae, come Taphozous o Emballonura. Come questi, Vespertiliavus possedeva una sutura nasale anteriore parzialmente fusa e notevoli solchi sviluppati nella regione nasofrontale. Al contrario degli emballonuridi odierni, tuttavia, Vespertiliavus era dotato di un cranio appiattito e terminante in un muso stretto a forma di tubo. La dentatura era insolita, in particolare nella specie V. gerscheli; a seconda degli esemplari variava da nyctalodonte, myotodonte o submyotodonte (Sigè, 1995). Altre specie, invece, possedevano una dentatura marcatamente nyctalodonte (Maitre, 2008).


Classificazione


Il genere Vespertiliavus venne istituito nel 1887 da Schlosser, per accogliere alcune specie di pipistrelli descritte in precedenza e provenienti dalle fosforiti di Quercy, in Francia. La specie tipo è Vespertiliavus bourguignati, descritta per la prima volta da Filhol nel 1877 e proveniente dall'Eocene superiore. Terreni più antichi (Eocene medio) hanno restituito i fossili della specie V. lapradensis (Sigé, 1990).

Vespertiliavus è considerato uno dei più antichi e basali rappresentanti della famiglia degli emballonuridi, un gruppo di pipistrelli attualmente rappresentati da numerose specie africane, asiatiche e australiane. Affine a Vespertiliavus doveva essere Tachypteron, rinvenuto nell'Eocene medio della Germania. Un altro pipistrello rinvenuto a Quercy era invece il grande Necromantis, dalle attitudini predatorie.


Paleobiologia e paleoecologia


La notevole variabilità intraspecifica di Vespertiliavus gerscheli, soprattutto per quanto riguarda la dentatura, indica che in questo genere vi era una condizione instabile a livello genetico, e che forse questa condizione favoriva un'evoluzione adattativa causata da condizioni ambientali in cambiamento (Sigé, 1995). Vespertiliavus, verosimilmente, era un pipistrello che si cibava di insetti.


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии