bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Vermetus adansonii Daudin, 1800 è una specie di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1] È la specie tipo del genere Vermetus.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vermetus adansonii
Vermetus adansonii - Museo di storia naturale di Rotterdam
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Littorinimorpha
Superfamiglia Vermetoidea
Famiglia Vermetidae
Genere Vermetus
Specie V. adansonii
Nomenclatura binomiale
Vermetus adansonii
Daudin, 1800
Sinonimi

Petaloconchus adansonii (Daudin, 1800)
Vermicularia vermetus Bosc, 1801


Descrizione


Le caratteristiche della specie sono quelle tipiche del genere: avvolgimento irregolare con guscio per lo più ben attaccato; assenza di cicatrici del tubo di alimentazione; colore marrone; opercolo piccolo, grende meno della metà del diametro dell'apertura costituito da un disco concavo con una lamina a spirale di uno o due giri; guscio nepionico[3] formato da due spirali subglobulari.[4]

Il V. adansonii ha avuto una storia tassonomica piuttosto travagliata, risolta solo in tempi relativamente recenti (1961) dalla studiosa americana Myra Keen.[5] Il problema fu dovuto al fatto che Daudin, a cui si deve la prima definizione, elencò erroneamente la Serpula lumbricalis di Linneo nella sinonimia di "Le Vermet"[6] (nome con cui Adanson indicò per primo il V. adansonii nella sua opera[7]), per cui alcuni successivi autori confusero Vermetus di Daudin con Vermicularia Lamarck (un genere di Turritellidae).[8] Keen sostenne nella sua opera citata che, Daudin essendo "Le Vermet" l'unica specie così chiamata da Adanson, si possa interpretare l'affermazione di Daudin, "Vermet d'Adanson come Vermetus adansonii", fissando quindi la specie tipo di Vermetus per "tautonimia assoluta"[9] secondo l'attuale definizione di quel termine nel Codice internazionale di nomenclatura zoologica.

Il materiale originario di Vermetus adansonii andò perso ed è stato ritrovato solo nel 1942 ad opera dello studioso francese Édouard Fischer-Piette.[10]

La specie tipo è originaria delle coste dell'Africa Occidentale ed in particolare del Senegal.[10]


Note


  1. (EN) Vermetus adansonii, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 agosto 2021.
  2. (EN) Vermetus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 febbraio 2021.
  3. Relativo allo stadio nepionico o larvale. Stadio successivo a quello embrionale.
  4. A. M. Keen, Op. citata, pag. 193.
  5. A. M. Keen, Op. citata.
  6. Daudin, François Marie, Receuil de mémoires et de notes sur des espèces inédites ou peu connues de Mollusques, de vers et de zoophytes, Fuchs & Treuttel et Wurtz. Paris., 1800, pp. 34-35.
  7. M. Adanson, Histoire Naturelle du Sénégal, Coquillages., Bauche, Parigi, 1757, pp. 160-163.
  8. Bieler, R.; Petit, R. E., Catalogue of Recent and fossil “worm-snail” taxa of the families Vermetidae, Siliquariidae, and Turritellidae (Mollusca: Caenogastropoda). (PDF), in Zootaxa. 2948, Magnolia Press Auckland, New Zealand, 2011, pp. 21-22, 70.
  9. IZCN, Glossary of The International Code of Zoological Nomenclature (Fourth Edition), su iczn.org. URL consultato il 31 agosto 2021.
  10. A. M. Keen, Op. citata, pag. 193.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии