bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Vanikoridae Gray, 1840 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanikoridae
Macromphalus subreticulatus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Littorinimorpha
Superfamiglia Vanikoroidea
Famiglia Vanikoridae
Gray, 1840
Sinonimi

Caledoniellidae Rosewater, 1969,
Merriidae Hedley, 1918
Naricidae Récluz, 1845

Generi

vedi testo


Descrizione


Le specie di questa famiglia hanno un guscio piccolo o medio, bianco, turbiniforme, ombelicato, con grande spirale finale. La scultura è assiale e spirale. Protoconca conica con 2-4 vortici. Piede con grandi pieghe epipodiali carnose. Opercolo paucispirale.[2]

La radula è tenioglossa. Il dente marginale esterno è dotato di denticoli a pettine. Dente marginale interno con dentelli simili sul bordo esterno. Denti laterali con una cuspide maggiore all'angolo interno con 10-30 denticoli a pettine su ciascun lato. Dente centrale con cuspide maggiore e 3-10 denticoli a pettine su ciascun lato. Base semplice con supporti laterali, senza dentelli basali. La radula è corta e larga, la sua lunghezza è 3-6 volte la sua larghezza. I denti sono situati molto vicini l'uno all'altro.[3]

Questi gasteropodi si trovano sia nelle acque tropicali che temperate. Le specie tropicali australiane sono moderatamente grandi, fino a circa 30 mm di altezza, ma le specie dell'Australia meridionale sono piccole o minuscole. Le specie tropicali vivono nella zona intertidale o nelle profondità della zona subtidale nascoste sotto rocce incastonate.[4]


Tassonomia


Cymenorytis fragilis
Cymenorytis fragilis
Fossarella orbiculata
Fossarella orbiculata
Larsenia scalaroides
Larsenia scalaroides
Macromphalina palmalitoris
Macromphalina palmalitoris

La famiglia è poco conosciuta tassonomicamente. Non c'è stata alcuna revisione della famiglia da quella di E.A. Smith nel 1908.[5] In uno studio parziale del 1988 Warén e Bouchet hanno esteso la famiglia a comprendere alcuni generi provenienti dalla famiglia Fossaridae e Rissoidae, e un nuovo genere denominato Talassia.[6]

Secondo quanto riconosciuto dal WoRMS, la famiglia risulta composta da 21 generi di cui due fossili:[1]


Note


  1. (EN) Vanikoridae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. Andrew L. Lissner, Op. citata, pag. 49.
  3. Warén & Bouchet, Op. citata, pag. 94.
  4. Des Beechey, Op. citata.
  5. E.A. Smith, On the known recent species of the genus Vanikoro (Quoy & Gaimard), in Proceeding of the Malacological Society, 8(2), 1908, pp. 104-117.
  6. Warén & Bouchet, Op. citata, pag. 73-74, 75-93.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Megalomphalus azoneus
Megalomphalus azoneus
Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[fr] Vanikoridae

Les Vanikoridae constituent une famille de mollusques gastéropodes parasites de l'ordre des Littorinimorpha.
- [it] Vanikoridae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии