Trogloraptoridae Griswold, Audisio & Ledford, 2012 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Dysderoidea |
Famiglia | Trogloraptoridae Griswold, Audisio & Ledford, 2012 |
Generi | |
| |
Il nome deriva dal prefisso greco τρώγλη-, cioè trogle-, che significa caverna, grotta, in riferimento all'habitat, e dal termine latino raptor, che significa predatore, assalitore, dovuto alla forma dei tarsi, atti ad afferrare; e dal suffisso -idae che ne denota l'appartenenza ad una famiglia[1].
Questa famiglia è monofiletica e consta di un solo genere ed una sola specie[1].
L'unica specie Trogloraptor marchingtoni, è stata rinvenuta negli Stati Uniti occidentali (Oregon e California)[1].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di un genere e una specie[2]:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglie di Araneae. |
![]() |