Troglohyphantes sketi Deeleman-Reinhold, 1978 è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Micronetinae |
Genere | Troglohyphantes |
Specie | T. sketi |
Nomenclatura binomiale | |
Troglohyphantes sketi Deeleman-Reinhold, 1978 | |
Il nome proprio della specie è stato dedicato al professor Boris Sket del dipartimento di biologia dell'Università di Lubiana, collega della descrittrice, e rinvenitore dei primi esemplari della specie[1].
I maschi hanno una lunghezza totale media di 2,88 mm; il cefalotorace è lungo 1,34 mm e largo 1,15 mm. Le femmine hanno una lunghezza media di 2,78 mm; il cefalotorace è lungo 1,15 mm e largo 0,95[1].
La specie è stata rinvenuta in Slovenia[2]: nella località di Jama v meznarjevi ogradi, appartenente al comune di Lož, nella regione della Bassa Carniola; e nella località di Svinjska jama, nella frazione di Dolenje del comune di Aidussina[1]
Al 2013 non sono note sottospecie e non sono stati esaminati nuovi esemplari dal 1978.[2]
Altri progetti
![]() |