Troglohyphantes kordunlikanus Deeleman-Reinhold, 1978 è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Micronetinae |
Genere | Troglohyphantes |
Specie | T. kordunlikanus |
Nomenclatura binomiale | |
Troglohyphantes kordunlikanus Deeleman-Reinhold, 1978 | |
Sinonimi | |
Troglohyphantes likanus | |
Il nome proprio della specie deriva dalle regioni geografiche croate del Kordun e della Lika al cui interno sono situate le località di rinvenimento degli esemplari[1].
Il maschio ha una lunghezza totale di 2,45 mm; il cefalotorace è lungo 1,25 mm e largo 1,10 mm. Le femmine hanno una lunghezza media di 2,40 mm; il cefalotorace è lungo 1,10 mm e largo 0,82[1]
La specie è stata rinvenuta in Croazia[2]: nei pressi della località di Gornja Kukiceva pecina, della regione di Karlovac[1]
Al 2013 non sono note sottospecie e non sono stati esaminati nuovi esemplari dal 1978.[2]
Altri progetti
![]() |