Triopha catalinae (Cooper, 1863) è un mollusco nudibranchio della famiglia Polyceridae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Polyceroidea |
Famiglia | Polyceridae |
Sottofamiglia | Triophinae |
Genere | Triopha |
Specie | T. catalinae |
Nomenclatura binomiale | |
Triopha catalinae (Cooper, 1863) | |
Sinonimi | |
Triopa carpenteri | |
Oceano Pacifico, dall'Alaska al Messico, ma anche in Giappone e Corea del sud.
Si nutre di briozoi delle specie Bugula mollis, Caulibugula ciliata, Cellaria mandibulata, del genere Crisia (Crisia occidentalis, Crisia serrulata), Dendrobeania laxa, Dendrobeania lichenoides, Filicrisia franciscana, del genere Scrupocellaria (Scrupocellaria californica, Scrupocellaria diegensis), Tricellaria.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |