Trichoncyboides Wunderlich, 2008 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Trichoncyboides Wunderlich, 2008 |
Serie tipo | |
Gongylidiellum simoni Lessert, 1904 | |
Specie | |
| |
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta in alcune località europee: in Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e Austria[1].
Dal 1991 al 2008 gli esemplari erano classificati nel genere Tapinocyboides Wiehle, 1960. Un lavoro di Wunderlich (2008e) ha dato dignità di genere a sé a questa specie pur riconoscendone varie caratteristiche in comune con Tapinocyboides[1].
A giugno 2012, si compone di una specie[1][2]:
Altri progetti
![]() |