bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La tracina drago (Trachinus draco) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Trachinidae, comune nelle acque italiane.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tracina drago
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Trachinidae
Genere Trachinus
Specie T. draco
Nomenclatura binomiale
Trachinus draco
Linnaeus, 1758

Distribuzione e habitat


È diffuso nell'intero Mediterraneo e nel mar Nero nonché sulle coste atlantiche tra la Norvegia (dove è raro) ed il Marocco. Nei mari italiani è molto comune.

Vive su fondi sabbiosi di solito in acque basse, tra 5 e 20 metri di profondità ma può spingersi fino ai 100.


Descrizione


Ha il caratteristico aspetto delle tracine con larga bocca rivolta verso l'alto, due pinne dorsali di cui la seconda lunga e la prima molto breve di colore nero, occhi sporgenti posti sulla sommità della testa e pinne pettorali trapezoidali ed ampie. Sull'opercolo branchiale si trova una lunga spina velenifera.

La livrea è bruna sul dorso e chiara sul ventre con numerose linee oblique azzurre e gialle. La testa è maculata di scuro.

Le dimensioni medie di questo pesce si aggirano sui 25 cm. La lunghezza massima registrata di un esemplare maschio è pari a 53 cm con un peso di 1,90 kg[1]


Alimentazione


Predatrice, si nutre di pesci, crostacei e molluschi che caccia nascondendosi nella sabbia tendendo agguati alle prede.


Riproduzione


Estiva. Le uova e le larve sono pelagiche.


Biologia


Passa gran parte del suo tempo infossata nella sabbia da cui fuoriescono solo gli occhi. Appena passa una preda mostra una insospettabile agilità lanciandosi velocissima per trafiggerla in pochi attimi con le spine velenose.


Pesca


Si cattura con le reti da posta o pesca commerciale e occasionalmente con lenze di ogni tipo, armate sia con esche naturali che artificiali. Le carni sono bianche e saporite, i piccoli esemplari di solito finiscono nelle zuppe mentre quelli grandi si possono cucinare arrosto o al forno. Occorre fare attenzione quando si puliscono questi pesci perché le spine velenose rimangono attive anche quando l'animale è morto.


Veleno


Le spine opercolari e della prima pinna dorsale sono velenifere e possono provocare punture dolorosissime anche se l'intossicazione raramente assume carattere di gravità[[[Aiuto:Chiarezza|]]]. Si può essere punti sia camminando al mare in acque di bassa profondità (ma di solito si tratta della specie Echiichthys vipera[[[Aiuto:Chiarezza|]]] che frequenta ambienti a piccolissima profondità) che slamando un pesce pescato o perfino pulendo un esemplare acquistato al mercato nonché pescando su imbarcazioni professionali e non. È raramente successo che abbia deliberatamente aggredito subacquei che si erano avvicinati troppo.[[[Aiuto:Chiarezza|]]]


Note


  1. (EN) Trachinus draco, su FishBase. URL consultato il 20/11/2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Trachinus draco

El pez escorpión (Trachinus draco), también denominado pez araña, faneca brava, escarapote, sabirón o salvario, es un pez de la familia Trachinidae común en aguas frías del mar Mediterráneo, mar Cantábrico y del este del océano Atlántico. Con talla total media cercana a los 30 cm, es alargado y comprimido. Opérculo con espina venenosa dirigida hacia atrás. Boca grande y oblicua. Primera aleta dorsal corta, usualmente de color oscura o negra (que es la distinción más inequívoca de otros especies de pez similares pero generalmente no venenosas), con cinco a siete espinas venenosas[cita requerida]. Segunda aleta dorsal simétrica a la anal, con 21 a 32 espinas blandas[cita requerida]. Aleta caudal ligeramente cóncava. Aletas pélvicas anteriores a las pectorales. Ojos muy dorsales y juntos. De color pardo verdoso con manchas más oscuras y algunas líneas oblicuas pardo amarillentas, una mancha negra en la primera aleta dorsal. Bentónico y sedentario, vive semienterrado en el fondo arenoso o fangoso, hasta profundidades próximas a los 150 metros.
- [it] Trachinus draco

[ru] Большой морской дракон

Большой морской дракон, или большой морской скорпион, или змейка[1] (лат. Trachinus draco) — вид хищных лучепёрых рыб семейства драконовых (Trachinidae), обитающих в прибрежных водах европейской Атлантики, а также в Чёрном и Средиземном морях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии