bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'albatro testagrigia (Thalassarche chrysostoma Forster, 1785) è un grosso uccello marino appartenente alla famiglia dei Diomedeidi. Ha distribuzione circumpolare, nidifica su remote isole dell'Oceano Australe e si nutre a latitudini più elevate, molto più a sud di ogni altro mollymawk. Deve il nome alla testa, al collo e alla gola color grigio cenere; il dorso, le ali e la coda, invece, sono neri e il sottoala e il ventre bianchi. Il becco è nero con i margini gialli e l'estremità arancione.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albatro testagrigia
Thalassarche chrysostoma
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Procellariiformes
Famiglia Diomedeidae
Genere Thalassarche
Specie T. chrysostoma
Nomenclatura binomiale
Thalassarche chrysostoma
(Forster, 1785)
Sinonimi

Diomedea chrysostoma


Comportamento


Pulcino al nido
Pulcino al nido

L'albatro testagrigia nidifica in colonie su alcune isole dell'Oceano Australe; le più numerose si trovano in Georgia del Sud, nell'Atlantico meridionale, ma esistono anche colonie più piccole sulle Isole Kerguelen, Crozet e Principe Edoardo, nell'Oceano Indiano, e sulle Isole Campbell, a sud della Nuova Zelanda. In un grosso nido viene deposto un unico uovo, covato per 72 giorni. Studi effettuati sull'Isola di Bird, in Georgia del Sud, hanno dimostrato che il pulcino viene nutrito con 616 g di cibo ogni 1,2 giorni, tanto che il suo peso può raggiungere i 4900 g. In seguito, prima che impari a volare, dopo 141 giorni, perde parte del suo peso. Generalmente non tornerà alla colonia prima di 6-7 anni e non si riprodurrà che qualche anno più tardi. Se una coppia ha allevato con successo un pulcino, l'anno successivo non nidificherà e passerà il tempo in mare. Durante questo periodo possono coprire in volo grandi distanze e spesso girano svariate volte intorno al globo.


Alimentazione


Quando si trova in mare, l'albatro testagrigia è una specie più pelagica degli altri mollymawk e preferisce nutrirsi in oceano aperto piuttosto che sulla piattaforma continentale. Si nutre soprattutto di calamari, ma cattura anche alcuni pesci. Proprio a causa delle sue abitudini pelagiche, il krill costituisce una parte meno importante della sua dieta. Per catturare le sue prede è in grado di immergersi fino a profondità di 7 m, ma non lo fa molto di frequente.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2018, Thalassarche chrysostoma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2004001337 · J9U (EN, HE) 987007542374105171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Thalassarche chrysostoma

El albatros de cabeza gris (Thalassarche chrysostoma) es una ave de la familia de los albatros extendida por los mares más australes.

[fr] Albatros à tête grise

Thalassarche chrysostoma
- [it] Thalassarche chrysostoma

[ru] Сероголовый альбатрос

Сероголовый альбатрос[1] (лат. Thalassarche chrysostoma) — крупная морская птица из семейства альбатросовых. Распространён циркумполярно, гнездится на изолированных островах Южного океана. Питается в море на высоких широтах, заходит на юг дальше остальных альбатросов. Название получил за пепельно-серую окраску своих головы и шеи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии