bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'albatro beccogiallo dell'Indiano (Thalassarche carteri Rothschild, 1903) è un piccolo uccello appartenente alla famiglia dei Diomedeidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albatro beccogiallo dell'Indiano
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Procellariiformes
Famiglia Diomedeidae
Genere Thalassarche
Specie T. carteri
Nomenclatura binomiale
Thalassarche carteri
(Rothschild, 1903)
Sinonimi

Thalassarche chlororhynchos carteri
Thalassarche bassi


Descrizione


Con un peso di 2,55 kg, una lunghezza di 76 cm ed un'apertura alare di 2 m[2], è la più piccola specie di Thalassarche; è piuttosto difficile distinguerlo dai suoi stretti parenti, l'albatro testagrigia e l'albatro beccogiallo dell'Atlantico. Quest'ultima specie è stata considerata a lungo sua conspecifica, tanto che ancora oggi alcuni autori ritengono il taxon carteri una sua sottospecie. L'albatro beccogiallo dell'Indiano si distingue da quello dell'Atlantico solamente per la colorazione della testa, di un grigio più chiaro rispetto agli uccelli atlantici.


Comportamento


Come tutti gli albatri, l'albatro beccogiallo dell'Indiano si riproduce in vaste colonie. Nidifica solamente nell'Oceano Indiano, sulle Isole Principe Edoardo, Crozet, Kerguelen, Amsterdam e Saint Paul. Gli adulti iniziano a riprodursi all'età di otto anni. In un nido di fango viene deposto un unico uovo. La stagione degli amori inizia in agosto, ma la deposizione avviene in settembre-ottobre. La cova dura circa 70 giorni. Dopo la schiusa, il pulcino deve attendere 115 giorni prima di imparare a volare.


Conservazione


Quando si trova in mare, il suo areale va dal Sudafrica all'Oceano Pacifico, fin oltre la Nuova Zelanda. La sua dieta è composta per la maggior parte da calamari e pesci. È incluso tra le specie a rischio a causa del declino della sua popolazione nel corso degli ultimi settant'anni, provocato dalla pesca coi palamiti e dallo scoppio di alcune malattie introdotte.

Il nome binomiale commemora l'ornitologo inglese Thomas Carter.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Thalassarche carteri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 20 aprile 2016.
  2. ARKive - Indian yellow-nosed albatross videos, photos and facts - Thalassarche carteri, su arkive.org. URL consultato l'11 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Albatros à nez jaune de l'océan Indien

L'Albatros à nez jaune de l'océan Indien (Thalassarche carteri), également appelé Albatros de Carter ou Albatros de l'océan Indien, est une espèce d'oiseaux de mer de la famille des Diomedeidae.
- [it] Thalassarche carteri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии