Tergipes tergipes Forskal, 1775 è un mollusco nudibranco della famiglia Tergipedidae.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Fionoidea |
Famiglia | Tergipedidae |
Genere | Tergipes |
Specie | T. tergipes |
Nomenclatura binomiale | |
Tergipes tergipes Forskal, 1775[1] | |
Le dimensioni tipiche degli adulti di questa specie sono di 5–8 mm.[3]
Tergipes tergipes si nutre di idrozoi del genere Obelia, in particolare Obelia geniculata. La forma e le dimensioni delle uova sono simili a quelle di Eubranchus exiguus spesso deposte sulle stesse foglie di alghe laminariales.[4]
La specie fu descritta da Øresund, Danimarca. La si ritrova dall'Islanda alla Norvegia e verso sud fino in Portogallo e nel mar Mediterraneo.[4]
Indicazioni dal Brasile dovrebbero essere trattate con cautela.[5]
Altri progetti
![]() |