Tegula kusairo Yamazaki, Hirano, Chiba & Fukuda, 2020 è una specie di mollusco gasteropode marino dotato di conchiglia appartenente alla famiglia Tegulidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento molluschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Vetigastropoda |
Ordine | Trochida |
Superfamiglia | Trochoidea |
Famiglia | Tegulidae |
Genere | Tegula |
Specie | T. kusairo |
Nomenclatura binomiale | |
Tegula kusairo Yamazaki, Hirano, Chiba & Fukuda, 2020 | |
Scoperta nel 2020 in Giappone da Yamazaki, Hirano, Chiba e Fukuda, è una lumaca marina commestibile.[2] La specie è stata verificata dall'Università del Tōhoku e dall'Università di Okayama.[3]
url
(aiuto). URL consultato il 3 gennaio 2021.url
(aiuto). URL consultato il 3 January 2021.![]() | ![]() |