Delle diciannove specie oggi note di questo genere, dodici sono diffuse nella regione paleartica e sette in America settentrionale[1].
In Italia sono state reperite quattro specie di questo genere[2]
Tassonomia
Synageles venator
Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di GertschiaKaston, 1945 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Cutler, come riferito dallo stesso Kaston in una sua comunicazione del 1977[1].
Synageles subcingulatus (Simon, 1878) — dall'Europa all'Asia centrale
Synageles venator (Lucas, 1836)[3] — Regione paleartica (presente in Italia), Canada
Nomina dubia
Synageles ovatus Franganillo, 1910; un esemplare rinvenuto in Portogallo, in cattive condizioni e di cui non si è riusciti nemmeno a determinarne il sesso, a seguito di un lavoro degli aracnologi Jiménez-Valverde & Wesolowska del 2005, è da considerarsi nomen dubium[1].
Synageles pulcher Franganillo, 1913; esemplari femminili, rinvenuti in Spagna, a seguito di uno studio di Jiménez-Valverde & Wesolowska del 2005, sono da considerarsi nomina dubia[1].
Simon, 1876 - Les arachnides de France. Paris, vol.3, p.1-364.
Cutler, B., 1987 - A revision of the American species of the antlike jumping spider genus "Synageles" (Araneae, Salticidae). J. Arachnol., vol.15, p.321-348. Articolo in PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии