Il nome deriva dal grecoσὺμφυτος, symphytos cioè che cresce insieme, unito, e γνάθος, gnàthos, cioè apparato boccale, mascella, in quanto è formata da un unico pezzo, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Sono ragni di piccole dimensioni che annoverano fra loro il ragno più piccolo, il Patu digua, che con un bodylenght (lunghezza del corpo senza le zampe) di soli 0,37 millimetri rende ben ardua la possibilità di osservarlo nell'ambiente boscoso dove dimora.
Distribuzione
Sono diffusi nell'America centrale e meridionale nella fascia compresa fra i due tropici. Nella regione australiana si trovano gli Anapistula (solo Anapistula ishikawai è reperito in Giappone e Anapistula jerai nell'Asia sudorientale). Il genere Symphytognatha è diffuso invece in alcune zone dell'Africa[1].
Una distribuzione a chiazze in quasi tutti i continenti spesso è indice di specie relitta, prima comune in tutti gli habitat, poi man mano soppiantata da altri ragni. Non sembra essere questo il caso a causa della piccolezza delle dimensioni; ciò infatti comporta che tranquillamente possano esservi numerose altre specie in attesa di essere scoperte e quindi la distribuzione nota ad oggi di questo genere probabilmente andrà rivista.
Symphytognathidae, distribuzione
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di otto generi e 87 specie[1]:
AnapistulaGertsch, 1941 — America centrale e meridionale, Africa, Asia orientale e sudorientale, Australia
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии