bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tordo pavone[2] (Symphodus tinca (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino della famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo pavone


Esemplare maschile non riproduttivo (in alto) e femminile (in basso)

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Symphodus
Specie S. tinca
Nomenclatura binomiale
Symphodus tinca
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Crenilabrus tinca (Linnaeus, 1758)
Labrus lapina (Forsskål, 1775)
Labrus polychrous (Pallas, 1814)
Labrus tinca (Linnaeus, 1758)
Lutjanus lapina (Forsskål, 1775)

Maschio in livrea nuziale
Maschio in livrea nuziale

Distribuzione e habitat


Il tordo pavone è presente nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell'Oceano Atlantico orientale, dal Marocco al golfo di Guascogna[3]. È comune nei mari italiani[4].

Popola i fondi scogliosi e le praterie di Posidonia oceanica, soprattutto le zone ricche di sedimentazione, a profondità da 1 a 20 metri[5]. Può essere incontrato nelle lagune con acqua a salinità marina[3]. I giovani vivono in acque bassissime[4].


Descrizione


Simile come forma generale agli altri Symphodus, questa specie è caratteristica per le labbra molto sviluppate, appuntite. Il corpo è piuttosto alto[5].

La livrea, nonostante sia molto variabile come nella generalità dei Symphodus, è il carattere più importante per il riconoscimento della specie. Il tordo pavone in genere ha colore di fondo grigiastro o marrone molto chiaro con 3 bande scure orizzontali ben evidenti, una delle quali passa proprio sotto la pinna dorsale. Sul muso, all'altezza degli occhi è presente una fascia scura a V con la punta rivolta indietro. Inoltre nella zona centrale del peduncolo caudale è presente una macchietta scura. I giovanili spesso sono di un uniforme grigio-beige, a volte con pinna caudale scura. I maschi adulti, specie nel periodo degli amori, hanno colori molto vivaci: tinta di fondo giallo vivo, le tre fasce orizzontali scure sono cosparse di puntini rossi e blu, questi ultimi sparsi anche sul resto del corpo e sulle pinne. Inoltre è presente una macchia scura all'altezza della pinna pettorale; anche la fronte è scura. Le pinne pettorali sono di solito gialle, le pinne ventrali blu o arancio[4][5][6].

È il Symphodus più grande, la taglia massima nota è di 44 cm, 25 cm è la taglia media degli adulti[3].


Biologia


È il Symphodus più longevo[4], infatti può raggiungere i 15 anni d'età[3].


Riproduzione


Avviene in primavera, al contrario che nei congeneri il maschio non costruisce un nido ma delimita semplicemente un'area ricca di alghe sulle quali la femmina depone le uova. Il maschio sorveglia poi le uova fino alla schiusa[4]. È una specie che va incontro all'inversione sessuale[3].


Alimentazione


Il tordo pavone si nutre di ricci di mare, ofiure, crostacei e molluschi bivalvi[3]. Per nutrirsi aspira con le labbra il sedimento del fondo e trattiene le particelle alimentari risputando i materiali non digeribili[5].


Pesca


Si cattura in abbondanza con tramagli, nasse e altri attrezzi costieri. Le carni non sono molto apprezzate (come quelle di quasi tutti i labridi) e si prestano solo alla preparazione della zuppa di pesce[6].


Acquariofilia


Dati i brillanti colori si tratta di una specie assai ricercata per gli acquari marini mediterranei[6].


Conservazione


Non è una specie minacciata, le popolazioni sono abbondanti e ben distribuite in tutto l'areale[1].


Note


  1. (EN) Symphodus tinca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. (EN) Symphodus tinca, su FishBase. URL consultato il 29/07/2014.
  4. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  5. Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  6. Francesco Costa, Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia, ISBN 88-425-1003-3.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Symphodus tinca

El tordo o peto (Symphodus tinca) es una especie de pez de la familia de los lábridos y del orden de los perciformes. También se le conoce como señoría o botón.
- [it] Symphodus tinca

[ru] Зеленушка (рыба)

Зеленушка, или рулёна[2], или лапина[2] (лат. Symphodus tinca) — морская лучепёрая рыба из семейства губановых (Labridae) отряда окунеобразных. Вид распространён в Восточной Атлантике от Испании до Марокко, включая Средиземное и Чёрное моря. Достигает максимальной длины 44,0 см. Обитает на глубине от 1 до 50 м.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии