La magnanina sarda (Sylvia sarda Temminck, 1820) è un uccello insettivoro appartenente alla famiglia dei Sylviidae.[1]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Sylviidae |
Genere | Sylvia |
Specie | S. sarda |
Nomenclatura binomiale | |
Sylvia sarda Temminck, 1820 | |
La Magnanina sarda non ha sottospecie è monotipico.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La Magnanina sarda vive in Europa dell'ovest, ed Africa del nord, in Italia nidifica sulla Sardegna, ma anche sulle isole dell'Arcipelago Toscano, in habitat di media montagna formati da brughiere, e spazi aperti con cespugli.
Nidifica in primavera inoltrata.
Altri progetti
![]() |