bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La capinera (Sylvia atricapilla (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capinera

Maschio (in alto) e femmina (in basso)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Sylvioidea
Famiglia Sylviidae
Genere Sylvia
Specie S. atricapilla
Nomenclatura binomiale
Sylvia atricapilla
(Linnaeus, 1758)
sottospecie
  • Sylvia atricapilla atricapilla
  • Sylvia atricapilla dammholzi
  • Sylvia atricapilla gularis
  • Sylvia atricapilla heineken
  • Sylvia atricapilla pauluccii
Areale
Areale della Sylvia atricapilla:

     Riproduzione

     Residente

     Invernale

     Migrazione

     Probabilmente estinta


Descrizione


È un silvide robusto, lungo circa 15 cm, dal piumaggio principalmente grigio. Il maschio ha un capo nero mentre la femmina lo ha marrone chiaro.[3]


Biologia



Voce


Il canto è un chiacchiericcio piacevole con alcune note più sonore simili a quelle di un merlo; può essere confuso con quello del beccafico.[3]

Uova di  Sylvia atricapilla
Uova di Sylvia atricapilla
Aiuto
Il canto della capinera (info file)
Registrato nella regione di Mosca, Russia
Registrato nella regione di Mosca, Russia

Alimentazione


Si nutre di piccole bacche[senza fonte] e di insetti.[3]


Riproduzione


Uovo di Cuculus canorus bangsi in un nido di Sylvia atricapilla Museo di Tolosa
Uovo di Cuculus canorus bangsi in un nido di Sylvia atricapilla Museo di Tolosa

Il nido viene costruito dal maschio e dalla femmina alla base degli arbusti[3][4]. La capinera vi alleva due covate all'anno di 4-5 uova ciascuna. Entrambi i genitori collaborano nella cova e nell'assistenza ai piccoli che vengono nutriti per una decina di giorni.[4]


Distribuzione e habitat


La capinera è un uccello parzialmente migratore: alcune popolazioni nidificano in Europa settentrionale e orientale, e svernano in Africa a sud del Sahara, altre nidificano in Europa meridionale, Europa occidentale e nel Maghreb e sono stanziali o migrano a corto raggio, svernano in Africa a nord del Sahara.[3] La popolazione mondiale è stimata intorno al centinaio di milioni di individui.[1]

Tra le popolazioni locali europee, è degna di menzione la sottospecie Sylvia a. heineken che è diffusa nella Penisola iberica, Madeira, Canarie, Marocco, Algeria;[2] differisce dall'italiana Sylvia a. atricapilla per le minori dimensioni, e per il piumaggio più scuro.[senza fonte]

Uno sviluppo interessante negli anni recenti è l'abitudine di un certo numero di uccelli dell'Europa centrale di svernare nei giardini dell'Inghilterra meridionale e della Scandinavia. Probabilmente la disponibilità di cibo e l'evitare la migrazione attraverso le Alpi compensano il clima sub-ottimale.[5]

Inoltre un articolo nella rivista Science riporta che gli uccelli che svernano in Inghilterra tendono ad accoppiarsi solo l'un l'altro. Gli autori suggeriscono che la divisione della popolazione in diverse rotte migratorie è stato il primo passo verso l'evoluzione di specie distinte.[6]

È un uccello che predilige boschi ombrosi, parchi e giardini per la nidificazione, in particolare se è presente abbondante sottobosco e cespugli.[3]


Tassonomia


Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Sylvia atricapilla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Sylviidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. Lars Svensson, Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino oriente, Ricca Editore, 2009, p. 304, ISBN 978-88-6694-000-5.
  4. Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 80, ISBN 8809452445.
  5. P. Berthold, A. J. Helbig, G. Mohr e U. Querner, Rapid microevolution of migratory behaviour in a wild bird species, in Nature, vol. 360, 1992, pp. 668-670, DOI:10.1038/360668a0.
  6. Stuart Bearhop, Wolfgang Fiedler, Robert W. Furness, Stephen C. Votier, Susan Waldron, Jason Newton, Gabriel J. Bowen, Peter Berthold e Keith Farnsworth, Assortative Mating as a Mechanism for Rapid Evolution of a Migratory Divide, in Science, vol. 310, 2005, pp. 502-504, DOI:10.1126/science.1115661.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95005115 · J9U (EN, HE) 987007551682505171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Sylvia atricapilla

La curruca capirotada (Sylvia atricapilla) es una especie de ave paseriforme del género Sylvia dentro de la familia Sylviidae. Es un pájaro de pequeño tamaño de color sobrio y discreto, canto agradable, vuelo ágil, comportamiento activo e inquieto, que se alimenta de insectos y frutas. Habita principalmente en sotobosques y está ampliamente distribuido por Europa. Se trata de una curruca frecuente, y localmente abundante, que está muy repartida por toda España.

[fr] Fauvette à tête noire

Sylvia atricapilla
- [it] Sylvia atricapilla

[ru] Черноголовая славка

Черноголовая славка[1], или славка-черноголовка[1], или черноголовка[1] (лат. Sylvia atricapilla) — птица семейства славковых (лат. Sylviidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии