bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La sula fosca (Sula leucogaster Boddaert, 1783) è un uccello marino della famiglia dei Sulidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sula fosca
Sula fosca a Oahu (Hawaii)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Suliformes
Famiglia Sulidae
Genere Sula
Specie S. leucogaster
Nomenclatura binomiale
Sula leucogaster
(Boddaert, 1783)

Descrizione


La sula fosca è, come gli altri uccelli della sua famiglia, un uccello marino di medie dimensioni. La lunghezza varia dai 64 centimetri ai 76 centimetri, il peso dai 700 grammi al chilo e mezzo, l'apertura alare dai 137 ai 145 centimetri a seconda della sottospecie[senza fonte]. Le livree sono simili nei due sessi. Il dorso, la coda, la parte alta del petto, la parte superiore e i bordi inferiori delle ali e il capo sono marroni scuro, mentre il ventre e la zona centrale inferiore delle ali è bianca. Le zampe e i piedi sono gialli nelle femmine e grigio-verdastri nei maschi, come il becco, che però tende al grigio anche nelle femmine. Le ali hanno speciali sacchi aerei che, insieme al corpo lungo e stretto, attenuano gli impatti con l'acqua. Il becco è conico, lungo e robusto, adatto ad afferrare i pesci.


Biologia



Alimentazione


Questi uccelli sono piscivori. Cacciano nei dintorni degli scogli, ma possono allontanarsi anche per 80 chilometri in cerca dei banchi. Si nutrono principalmente di sardine, acciughe, calamari, pesci volanti, carangidi e altri pesci che catturano lanciandosi ad alte velocità da oltre i trenta metri di altezza e scendendo in profondità per inseguire i banchi.


Riproduzione


Sula leucogaster
Sula leucogaster

Questa specie di sula è l'unica che si esibisce in volo per suscitare interesse nelle femmine. Ampi volteggi si alternano a brevi picchiate e planate. Il nido viene costruito sulle scogliere dove si affollano centinaia di individui. Solitamente il nido è una leggera depressione del terreno circondata da ramoscelli. La femmina depone uno o più spesso due uova di colore bianco. L'incubazione dura quarantatré giorni[senza fonte], dopo i quali il piccolo che nasce per primo caccia il fratello più gracile. Il piumaggio dei giovani è simile a quello degli adulti tranne che per petto, ventre e parte inferiore delle ali, che sono di un marrone molto chiaro.


Distribuzione e habitat


Sule fusche al Johnston Atoll National Wildlife Refuge nel Pacifico.
Sule fusche al Johnston Atoll National Wildlife Refuge nel Pacifico.

L'areale della sula fosca è molto vasto. La si trova nelle regioni tropicali degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico in una fascia che comprende: Messico, California, Caraibi, le coste del Sudamerica, dell'Africa centro-occidentale e centro-orientale, Medio Oriente, India, Cina, Indocina, Indonesia, Australia e gran parte delle isole del Pacifico.[3] Saltuariamente la si osserva anche nella Penisola Iberica e, ancora più raramente, anche in Italia.

Le sule fosche amano il mare aperto e utilizzano scogli solitari come punti di appoggio. Sono migratori parziali che tornano sulla terraferma solo per nidificare. In questo caso prediligono le isole o scogliere inaccessibili, lontane da possibili predatori.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Sula leucogaster, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 ottobre 2015.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Sulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 ottobre 2015.
  3. (EN) Nigel Redman, Terry Stevenson e John Fanshawe, Birds of the Horn of Africa: Ethiopia, Eritrea, Djibouti, Somalia, and Socotra - Revised and Expanded Edition, Princeton University Press, 2016, p. 44, ISBN 978-0-691-17289-7, OCLC 944380248. URL consultato il 13 dicembre 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00575272
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Sula leucogaster

El piquero pardo, alcatraz pardo o boba marrón (Sula leucogaster) es una especie de ave suliforme de la familia Sulidae propia de la franja tropical y subtropical de los océanos Pacífico, Índico y Atlántico. Es un piquero claramente identificable por su plumaje principalmente pardo oscuro en contraste con el blanco de su vientre.

[fr] Fou brun

Sula leucogaster
- [it] Sula leucogaster

[ru] Бурая олуша

Бу́рая о́луша[1] (лат. Sula leucogaster) — морская птица из семейства олушевых[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии