bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il subiracodonte (gen. Subhyracodon) è un mammifero perissodattilo estinto, imparentato con i rinoceronti. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene medio (circa 38 - 28 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Subhyracodon
Ricostruzione di Subhyracodon
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Rhinocerotidae
Genere Subhyracodon

Descrizione


Questo animale era di dimensioni piuttosto grandi, soprattutto in relazione agli altri rinoceronti primitivi del periodo: poteva raggiungere i 2,5 metri di lunghezza e probabilmente pesava quasi 400 chilogrammi. Il cranio era depresso e allungato, e la dentatura era molto specializzata rispetto alle forme precedenti: il terzo incisivo superiore, così come il canino superiore, erano scomparsi, e il secondo premolare superiore aveva assunto la forma di un molare. La mandibola, inoltre, era dotata di un'espansione posteriore (condilo) larga, piatta e quasi orizzontale. Le lunghe zampe di Subhyracodon, inoltre, erano tridattile, al contrario di quelle di molti rinoceronti arcaici che possedevano ancora a quattro dita. In alcune forme (Subhyracodon tridactylum) erano presenti due piccole corna appaiate nella regione del naso.

Scheletro di Subhyracodon occidentalis
Scheletro di Subhyracodon occidentalis

Classificazione


Subhyracodon è stato il primo rinoceronte nordamericano a venire descritto: Joseph Leidy, nel 1850, attribuì le ossa fossili a una nuova specie di rinoceronte, che denominò Rhinoceros occidentalis. Solo nel 1878 Brandt creò per questa specie il sottogenere Subhyracodon, assegnandolo al genere tipicamente europeo Aceratherium. Nel 1927 fu poi Wood ad innalzare Subhyracodon a livello di genere a sé stante. La storia tassonomica di questo animale è particolarmente confusa: lo stesso nome Subhyracodon indica una parentela stretta con i “rinoceronti corridori” del genere Hyracodon, ma i due animali sono ben distinti e Subhyracodon è un rinocerotide a tutti gli effetti. Per oltre un secolo, inoltre, la maggior parte dei resti di questo rinoceronte vennero attribuiti al genere Caenopus, istituito da Edward Drinker Cope nel 1880. Solo nel 1981 venne formalmente applicata la sinonimia tra Caenopus e Subhyracodon. Oltre a ciò, a questo genere vennero attribuite numerose specie nordamericane sulla base di piccole variazioni nella dentatura.

Cranio di Caenopus (=Subhyracodon)
Cranio di Caenopus (=Subhyracodon)

Attualmente a Subhyracodon sono ascritte quattro specie: la più antica, S. mitis, apparve nell'Eocene superiore e probabilmente diede origine alle altre tre: S. kewi, S. occidentalis (la specie tipo) e S. tridactylum. Quest'ultima, la più recente, è stata a volte attribuita a Diceratherium per via del doppio corno nasale. Subhyracodon si estinse nel corso dell'Oligocene medio, non prima di aver dato origine ad altri rinoceronti più grandi e specializzati (Diceratherium appunto).


Paleoecologia


Subhyracodon era vagamente simile a un tapiro dalle lunghe zampe, e probabilmente era un animale relativamente veloce; era anche uno degli erbivori più grandi del suo ambiente, eccezion fatta per i titanoteridi. Probabilmente Subhyracodon non aveva bisogno di corna per difendersi dai carnivori, solitamente di piccola taglia. È più probabile che le prede preferite dei carnivori fossero i piccoli di questo animale.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


- [it] Subhyracodon

[ru] Субгиракодоны

Субгиракодоны[источник не указан 291 день] (лат. Subhyracodon) — род вымерших безрогих носорогов, обитавших в Северной Америке. Название Subhyracodon происходит от латинской приставки «sub-» — «под-» или «недо-», и Hyracodon — названия рода бегающих носорогов из семейства Hyracodontidae, фактически не состоящих с Subhyracodon в близком родстве.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии