bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello della frutta dal muso striato (Styloctenium wallacei Gray, 1866) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Isola di Sulawesi e di un piccolo gruppo di isole vicine.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dal muso striato
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Styloctenium
Specie S. wallacei
Nomenclatura binomiale
Styloctenium wallacei
Gray, 1866
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 142 e 154 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 92,6 e 103,2 mm e un peso fino a 202 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta, soffice e setosa. Le parti dorsali sono grigio-biancastre, con dei riflessi giallastri sugli avambracci e sulle zampe posteriori, mentre le parti ventrali e la testa sono giallo-brunastre brillanti. È presente una macchia allungata di peli bianchi su ogni spalla. La base dei peli è ovunque bruno-nerastra. Il muso è lungo ed affusolato, una sottile striscia bianca lo attraversa, terminando appena in mezzo agli occhi. Su ogni lato della testa sono presenti due macchie bianche, la prima è situata nella zona sopraciliare mentre l'altra si estende dall'angolo posteriore della bocca fino alle narici nel labbro superiore, e sotto il mento in quello inferiore. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono di dimensioni moderate, arrotondate e prive di peli. La tibia è densamente ricoperta di peli. Le ali sono attaccate lungo i fianchi e posteriormente alla base del secondo dito del piede. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è corto.


Biologia



Comportamento


Si rifugia tra il denso fogliame degli alberi.


Alimentazione


Si nutre di frutta.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa sull'Isola di Sulawesi e sulle isole di Malenge e Walea Kodi nelle Isole Togian.

Vive nelle foreste primarie fino a 1.100 metri di altitudine. È stata osservata anche in foreste disturbate, dove il sottobosco è stato adibito alla coltivazione di Caffè e Cacao.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerata la perdita progressiva del suo Habitat e la caccia a cui è soggetta, classifica S. wallacei come specie prossima alla minaccia (NT).[1]


Note


  1. (EN) Ruedas, L., Kingston, T. & Sinanga, U. 2009, Styloctenium wallacei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Styloctenium wallacei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Wim Bergmans and F.G. Rozendaal, Notes on collections of Fruit Bats from Sulawesi and some off-lying Islands (Mammalia, Megachiroptera), in Zool. Verh. Leiden, vol. 248, 1988.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Styloctenium wallacei

Styloctenium wallacei est une espèce de mammifères chiroptères (chauves-souris) de la famille des Pteropodidae. Elle est endémique de l'île de Sulawesi en Indonésie.
- [it] Styloctenium wallacei

[ru] Крылан Уоллеса

Крылан Уоллеса[1] (лат. Styloctenium wallacei) — вид млекопитающих из семейства крылановых, обитающий в Юго-Восточной Азии. Эндемик Сулавеси и близлежащих островов Тогиан в Индонезии. Наскальные рисунки животных, похожих на этих крыланов, были найдены в Австралии, где представители вида неизвестны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии