Sturnira sorianoi (Sánchez-Hernández, Romero-Almaraz & Schnell, 2005) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Sottofamiglia | Stenodermatinae |
Genere | Sturnira |
Specie | S.sorianoi |
Nomenclatura binomiale | |
Sturnira sorianoi Sánchez-Hernández, Romero-Almaraz & Schnell, 2005 | |
Areale | |
| |
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 57 e 69 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41 e 44 mm, la lunghezza del piede tra 13 e 14 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 18 mm.[3]
La pelliccia è lunga, densa e setosa, con i singoli peli a quattro colori. Le parti dorsali sono grigio chiare con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono marrone chiaro e la testa nerastra. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è nerastra, ben sviluppata e lanceolata, con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono nerastre, corte, triangolari, con l'estremità arrotondata ed ampiamente separate. Il trago è corto ed affusolato. Le membrane alari sono nerastre e attaccate posteriormente sulle caviglie. I piedi sono ricoperti di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una frangia di peli lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale.
Si nutre di frutta.
Questa specie è diffusa nel Venezuela occidentale e nella Bolivia centrale.
Vive nelle foreste umide montane.
La IUCN Red List, considerata l'assenza di informazioni recenti circa il suo areale, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica S.sorianoi come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Altri progetti
![]() |