Sturnira aratathomasi (Peterson & Tamsitt, 1968) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Sottofamiglia | Stenodermatinae |
Genere | Sturnira |
Specie | S.aratathomasi |
Nomenclatura binomiale | |
Sturnira aratathomasi Peterson & Tamsitt, 1968 | |
Areale | |
| |
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 88 e 101 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 54,8 e 62 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 21 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 22 mm e un peso fino a 54 g.[3]
La pelliccia è lunga, soffice e lanosa, con i singoli peli a quattro colori. Le parti dorsali sono bruno-nerastre con la base bianca e la testa che varia dal giallo-brunastro al bruno-olivastro, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata e lanceolata, con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono corte, triangolari, con l'estremità arrotondata ed ampiamente separate. Il trago è corto ed affusolato. Le membrane alari sono nerastre e attaccate posteriormente sulle caviglie. È privo di coda e di calcar, mentre l'uropatagio è ridotto ad una frangia di peli lungo la parte interna degli arti inferiori. Il cariotipo è 2n=30 FNa=56.
Si rifugia probabilmente all'interno delle grotte.
Si nutre di frutta, polline e nettare.
Danno alla luce un piccolo alla volta l'anno. Femmine gravide sono state catturate nel mese di febbraio ed agosto.
Questa specie è diffusa nel Venezuela occidentale, Colombia, Ecuador e Perù settentrionale.
Vive nelle foreste pedemontane e montane tra 1.000 e 3.800 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato l'habitat fortemente frammentato e parte di esso rapidamente convertito in culture, classifica S.aratathomasi come specie prossima alla minaccia (NT).[1]
Altri progetti
![]() |