bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La tortora dal collare o tortora orientale (Streptopelia decaocto Frivaldszky, 1838) è un uccello della famiglia Columbidae[2], originario dell'Asia, ma che nel XX secolo ha avuto una forte espansione in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tortora dal collare orientale
Streptopelia decaocto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Sottofamiglia Columbinae
Tribù Columbini
Genere Streptopelia
Specie S. decaocto
Nomenclatura binomiale
Streptopelia decaocto
Frivaldszky, 1838
Canto

Descrizione


Esemplare di tortora dal collare
Esemplare di tortora dal collare

La taglia media è di 32 cm di lunghezza, e 180 grammi di peso[senza fonte]. Il suo colore è il grigio-rosso o caffellatte, leggermente più scuro sul dorso; le ali hanno apice bruno scuro e in volo la coda appare bianca a base nera. Sul collo spicca uno stretto collarino nero.

Di forme più slanciate rispetto al piccione domestico (Columba livia), è molto simile alla tortora selvatica (Streptopelia turtur). I sessi si assomigliano, ma i maschi sono più grandi.


Biologia


Questa specie ha delle abitudini diurne, gli individui non hanno molta paura dell'uomo e passano la maggior parte del tempo appollaiati sugli alberi, visitano spesso i giardini con altri animali per cercare di mangiare qualcosa. Vivono bene con le altre specie di uccello come passeri e pettirosso.


Alimentazione


I semi sono la sua dieta di base, ma si nutre anche di frutta, erbe, insetti e altri piccoli invertebrati.


Riproduzione


Un nido con uova
Un nido con uova

Il periodo di riproduzione sarebbe tra febbraio e settembre, ma può deporre tutto l'anno. Costruisce un rozzo nido di rami su alberi, ma a volte anche su manufatti (piloni metallici, impalcature, tettoie, ecc.). Vi depone 1-2 uova che cova 14-16 giorni; i giovani si involano a 17-22 giorni dalla schiusa. Possono essere allevate più nidiate all'anno, sebbene in un clima alpino normalmente non superino le tre.


Voce


I maschi, quando si posano su una certa superficie emettono un forte e profondo "Tu-tuuu-tu" come forma di comunicazione per richiamare le femmine. Durante l'atterraggio emettono richiami trillanti e ringhianti.


Distribuzione e habitat


Mappa di diffusione del XX secolo in Europa
Mappa di diffusione del XX secolo in Europa

Originaria dell'Asia meridionale, la tortora dal collare orientale può essere incontrata in buona parte dell'Eurasia ed in Africa del nord; alcuni esemplari si sono visti anche in America del Nord. All'inizio del XX secolo la tortora dal collare orientale era presente in Europa soltanto all'estremo sud-est della Penisola balcanica. Successivamente ha ampliato in modo spettacolare il suo areale distributivo, colonizzando tutto il continente e raggiungendo in tappe successive la Scandinavia, le Isole britanniche e la Penisola Iberica. In Italia la prima riproduzione è stata segnalata nel 1947.

Il suo habitat preferenziale sono le zone aride e semidesertiche con zone alberate, ma sta avendo negli ultimi anni un notevole sviluppo nelle zone antropizzate, infatti è possibile vederla frequentare parchi e centri urbani.


Sistematica


Tortora dal collare (Streptopelia decaocto)
Tortora dal collare (Streptopelia decaocto)

Se ne conoscono due sottospecie:[2]


Specie simili


La livrea grigia con groppone bianco e doppia stria nera alla base delle ali del piccione selvatico (Columba livia), specie da cui si sono originate le innumerevoli razze domestiche, è conservata da un modesto numero di individui.

Il colombaccio (Columba palumbus), più grande del piccione domestico e caratterizzato da una vistosa macchia bianca a mezzaluna sulle ali, frequenta le campagne alberate di medio-bassa quota.

La tortora comune (Streptopelia turtur) ha petto rossastro e ali rossicce e striature bianche sul collo.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Streptopelia decaocto, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Streptopelia decaocto

La tórtola turca,[2] también conocida como paloma turca de collar, paloma habanera o tórtola de collar (Streptopelia decaocto) es una especie de ave columbiforme de la familia Columbidae.[3] Es de tamaño regular con una longitud media de pico a cola de 32 cm, envergadura alar entre 47 y 55 cm, y peso de 125 a 240 g. Su plumaje en general es beige grisáceo con matiz rosado en cabeza y pecho. Plumas de espalda y coberteras superiores de las alas son marrón claro, las de la parte inferior son gris azulado y sus primarias son de un pardo más oscuro. Le caracteriza una lista negra ribeteada de blanco que rodea los laterales y parte posterior de su cuello a modo de collar. Pico negruzco, iris rojo oscuro y fino anillo peri-ocular blanco. [3]
- [it] Streptopelia decaocto

[ru] Кольчатая горлица

Кольчатая горлица[1] (лат. Streptopelia decaocto) — птица из семейства голубиных[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии