Stictonanus Millidge, 1991 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Mynogleninae |
Genere | Stictonanus Millidge, 1991 |
Serie tipo | |
Stictonanus paucus Millidge, 1991 | |
Specie | |
| |
Il nome del genere deriva dal greco στικτὸς, stiktòs, cioè punteggiato, screziato e dal latino nanus, cioè nano, di piccole dimensioni [1]
Le due specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Cile[2]: la S. paucus è un endemismo di Palmas de Ocoa, località della provincia di Quillota, nella Regione di Valparaíso; mentre la S. exiguus è un endemismo reperito nei pressi di Puyehue nella Regione di Los Lagos[1]
Dal 1991 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[2].
A dicembre 2012, si compone di due specie[2][3]:
Altri progetti
![]() |