bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo stereorachide (gen. Stereorachis) è un tetrapode estinto, appartenente ai pelicosauri. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 302 - 298 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stereorachis
Calco dell'olotipo di Stereorachis dominans. In evidenza la mandibola con i grandi denti anteriori.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Synapsida
Ordine Pelycosauria
Sottordine Eupelycosauria
Famiglia Ophiacodontidae
Genere Stereorachis

Descrizione


Questo animale è noto per fossili incompleti e disarticolati, sufficienti tuttavia per permetterne una ricostruzione almeno parziale. Stereorachis doveva essere lungo circa un metro e mezzo, e l'aspetto doveva richiamare quello del più noto Ophiacodon del Nordamerica, vissuto più o meno nello stesso periodo: come quest'ultimo, anche Stereorachis doveva possedere un cranio alto e robusto, mentre la mandibola era profonda soprattutto nella parte posteriore. Come tutti gli ofiacodonti, anche Stereorachis possedeva denti anteriori molto lunghi e simili a pugnali (in particolar modo nella mandibola) e denti posteriori più corti e sottili.


Classificazione


I primi fossili di Stereorachis vennero ritrovati nella zona di Igornay, nei pressi di Autun (Francia) e furono descritti per la prima volta da Albert Gaudry nel 1880; lo studioso denominò questi fossili (una lastra di roccia contenente numerose ossa disarticolate) Stereorachis dominans. Un'ulna attribuibile alla stessa specie (e forse al medesimo esemplare) venne descritta qualche anno dopo, nel 1910. Al genere Stereorachis venne attribuita anche la specie S. blanziancensis, nota per un esemplare molto incompleto ritrovato nel bacino di Blanzy-Montceau, ed è possibile che fosse un po' più antica rispetto alla specie precedente (Carbonifero superiore). È possibile, tuttavia, che questo fossile sia ascrivibile a un nuovo genere di pelicosauri (Falconnet, 2014).

Ricostruzione di Stereorhachis dominans
Ricostruzione di Stereorhachis dominans

Stereorachis fa parte degli ofiacodontidi, un gruppo di pelicosauri caratteristici del passaggio Carbonifero/Permiano, tipici del Nordamerica e dell'Europa. Furono tra i primi pelicosauri a possedere i crani alti tipici del gruppo.


Paleobiologia


Stereorachis doveva essere uno dei più grandi animali del suo ambiente, assieme all'altrettanto enigmatico pelicosauro caseasauro Callibrachion. Probabilmente Stereorachis ricopriva il ruolo di superpredatore del suo ecosistema, costituito da una foresta acquitrinosa dal clima caldo e umido.


Bibliografia


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии