bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nei ragni il genere Steatoda, facente parte della famiglia Theridiidae, comprende circa 120 specie riconosciute, distribuite in tutto il mondo (tra cui molte specie cosmopolite che si trovano tra le popolazioni umane in tutto il mondo).[1] Un nome comune è ragno dell'armadio, poiché molte specie costruiscono le loro ragnatele in luoghi bui, riparati e indisturbati intorno alla casa o al giardino, in capannoni e garage, sotto mobili da giardino, cassonetti del compost e simili. I segni del ragno dell'armadio includono piccole macchie bianche di escrementi di ragno, come piccoli spruzzi di vernice, sul pavimento sotto la ragnatela.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Steatoda
Steatoda bipunctata femmina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Theridiidae
Sundevall, 1833
Genere Steatoda
Specie

vedi paragrafo

Molti ragni del genere Steatoda vengono spesso scambiati per ragni vedove (Latrodectus) e sono noti come false vedove. Tali generi sono strettamente correlati (nella famiglia Theridiidae) ma gli Steatoda sono significativamente meno dannosi per l'uomo. Non tutte le specie di Steatoda assomigliano a vedove nere - ne esistono di molti colori e dimensioni, per lo più piccoli degli esemplari di Latrodectus. Steatoda paykulliana può crescere più grande della vedova nera e Steatoda castanea sembra più una vedova marrone.

Come altri Theridiidae, si nutrono spesso di altri ragni che si aggrovigliano nelle loro ragnatele, compresi i ragni considerati pericolosi per l'uomo, come i ragni vagabondi maschi. Steatoda grossa a volte caccia vedove nere.[3]


Descrizione


Il colore può variare dal marrone pallido sabbioso alla prugna rossastra al nero satinato. Come la maggior parte dei ragni, il suo cefalotorace è più piccolo dell'addome, che è in qualche modo a forma di uovo e può avere segni bianchi o da beige a arancione. Sebbene a volte non siano visibili o parzialmente visibili, questi segni di solito consistono in una mezzaluna frontale, spesso con una linea dorsale o forme triangolari o entrambe. La Steatoda paykulliana con colori arancioni o rossastri può essere scambiata per il ragno rosso).

In comune con altri membri della famiglia Theridiidae, i ragni Steatoda costruiscono una rete aggrovigliata, cioè un groviglio irregolare di fibre di seta appiccicose. Come con altri tessitori di nastri, questi ragni hanno una vista molto scarsa e dipendono principalmente dalle vibrazioni che li raggiungono attraverso le loro ragnatele per orientarsi a predare o avvertirli di animali più grandi che potrebbero ferirli o ucciderli.


Specie


Ad ottobre 2018, il World Spider Catalog ha accettato le seguenti specie esistenti:

Quelli comunemente scambiati per vedove includono:

Altre specie notevoli e riconoscibili nel genere includono:


Dieta


Steatoda è noto per predare altri ragni (comprese le vere vedove nere), grilli, coccinelle, scarafaggi e Oniscidi.[8]


Morsi


Alcuni membri di questo genere hanno morsi che sono importanti dal punto di vista medico nell'uomo (come S. grossa e S. nobilis); tuttavia, i morsi delle specie Steatoda generalmente non hanno effetti di lunga durata. Ci possono essere vesciche nel sito del morso e un malessere generale che dura per diversi giorni. I sintomi possono includere dolore da moderato a grave che aumenta per la prima ora (senza grave sudorazione). Alcune persone hanno riportato nausea, mal di testa e letargia da lievi a moderate. La durata di tutti i sintomi e gli effetti può variare da 1 a 60 ore.[9][10]

I sintomi associati al morso di diverse specie di Steatoda sono noti nella professione medica come steatodismo; e sono stati descritti come una forma meno grave di latrodettismo (i sintomi associati a un morso di ragno vedova). L'antidoto del ragno dalla schiena rossa si riteneva fosse efficace nel trattamento di morsi da S. grossa, dopo che è stato erroneamente somministrato ad una vittima di un morso di S. grossa che era stata erroneamente creduta vittima di un morso di un ragno dalla schiena rossa, molto più pericoloso. (Sebbene l'antidoto del ragno dalla schiena rossa sembra essere clinicamente attivo contro l'aracnidismo causato dai ragni Steatoda, poiché questi casi sono spesso lievi e l'evidenza della sua efficacia è limitata, questo trattamento non è raccomandato.)

Non sono aggressivi e la maggior parte delle lesioni agli umani sono dovute a morsi difensivi erogati quando un ragno viene schiacciato o pizzicato involontariamente in qualche modo. È possibile che si verifichino alcuni morsi quando un ragno confonde un dito infilato nella sua ragnatela per la sua normale preda, ma normalmente l'intrusione di una qualsiasi grande creatura farà fuggire questi ragni.


Note


  1. World Spider Catalogue http://www.wsc.nmbe.ch/genus/3542
  2. Cupboard Spiders, Steatoda sp. Australian Museum http://australianmuseum.net.au/cupboard-spider
  3. Maryland Biodiversity Project
  4. BBC News, https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-45745422.
  5. Rob Williams, Killer spiders on the loose! (or not really) - a guide to the really quite harmless false widow, in The Independent, London, 17 October 2013. URL consultato il 17 October 2013.
  6. False widow spiders aren't out to get us – and their bite isn't dangerous, in The Guardian, 17 October 2013. URL consultato il 17 October 2013.
  7. David Sapsted, Watch out, the black widow's sister is ready to bite you (XML), in Daily Telegraph, 17 November 2006. URL consultato il 16 agosto 2020 (archiviato il 9 aprile 2008).
  8. puyallup.wsu.edu, http://puyallup.wsu.edu/plantclinic/resources/pdf/pls107steatodaspider.pdf.
  9. Penn State » Ag Sciences » Entomology » Insect Advice from Extension » Fact Sheets » False Black Widow Spider http://ento.psu.edu/extension/factsheets/false-black-widow
  10. D.A. Warrell, J. Shaheen e P.D. Hillyard, Neurotoxic envenoming by an immigrant spider (Steatoda nobilis) in southern England, in Toxicon, vol. 29, n. 10, 1991, pp. 1263–5, DOI:10.1016/0041-0101(91)90198-Z, PMID 1801319.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Steatoda

Steatoda es un género de arácnidos de la familia Theridiidae, y alberga más de 120 especies reconocidas y distribuidas por todo el mundo. Muchas de estas viven en poblaciones humanas a lo largo de todo el mundo. Estas arañas generalmente son de color oscuro en su mayoría, poseen también una línea blanca alrededor de su espalda además de manchas y otras líneas.

[fr] Steatoda

Steatoda est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Theridiidae[1].
- [it] Steatoda

[ru] Steatoda

Стеатоды[источник не указан 1541 день] (лат. Steatoda) — род пауков из семейства пауки-тенётники (Theridiidae). Включает в себя более 120 видов, распространены по всему миру. Стеатоды многих видов строят свои сети в тёмных, защищенных, спокойных местах, вокруг дома или в саду, в сараях и гаражах, под садовой мебелью, и тому подобное. Приметы наличия стеатод включают в себя небольшие белые пятна помёта пауков, как мелкие брызги краски, на полу под паутиной.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии