bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Spinosaurus maroccanus (Russell, 1996) è una specie estinta del genere Spinosaurus, nonché seconda specie del genere, sebbene di dubbia identità. Questa specie visse a cavallo tra il Cretaceo inferiore e superiore, circa 112-97 milioni di anni fa, all'interno dei Kem Kem Beds, in Marocco. Il nome della specie, maroccanus, deriva dal luogo in cui sono stati scoperti i suoi fossili ossia il Marocco, infatti il nome completo dell'animale significa "lucertola spinosa marocchina". Nonostante alcuni la considerino ancora una specie valida, ma maggior parte dei paleontologi la considera un nomen dubium e sinonimo di Sigilmassasaurus.[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spinosaurus maroccanus
Esemplare fossile della specie S. maroccanus, rappresentato dalla parte superiore del muso dell'animale
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Infraordine Tetanurae
Superfamiglia † Megalosauroidea
Famiglia † Spinosauridae
Genere † Spinosaurus
Specie S. maroccanus
Nomenclatura binomiale
† Spinosaurus maroccanus
Dale Russell, 1996

Descrizione


Come il suo parente più grande, lo Spinosaurus maroccanus possedeva un cranio lungo ed affusolato, simile a quello osservabile negli attuali coccodrilli utile per una dieta a base di pesci, e probabilmente aveva uno stile di vita semiacquatico a seconda della concorrenza con altri grandi teropodi o dei grossi coccodrilli suoi contemporanei. A differenza dello S. aegyptiacus aveva le gambe più corte e poteva facilmente mettersi a quattro zampe (mentre il suo parente aveva le gambe più lunghe e molto raramente si metteva a quattro zampe). Dal momento che il genere più noto degli spinosauridi (Spinosaurus) era dotato di lunghe vertebre dorsali che forse costituivano una sorta di vela, è molto probabile che anche Spinosaurus maroccanus fosse dotato di tale struttura.


Scoperta


Il primo resto fossile di questo animale fu ritrovato e descritto nel 1996, da Dale Russell che ne indicò subito una nuova specie, in base alla lunghezza delle vertebre del collo. L'olotipo (NMC 50791) comprende una vertebra cervicale di 19,5 centimetri. Fu proprio questa vertebra a far supporre a Russel una nuova specie in quanto, questa vertebra era più lunga di quelle riscontrate in Spinosaurus aegyptiacus. Tuttavia, questa ipotesi venne contestata da molti paleontologi, in quanto la lunghezza delle vertebre possono variare da individuo ad individuo, e siccome l'olotipo di S. aegyptiacus è andato distrutto non è possibile fare un confronto adeguato tra le due specie. Dal poco materiale fossile ritrovato si è stimato che lo Spinosaurus maroccanus poteva raggiungere una lunghezza di 14 metri per un peso di 6,7 tonnellate.


Dispute sulla validità


Visione ventrale della parte superiore del muso di S. maroccanus
Visione ventrale della parte superiore del muso di S. maroccanus

Oggi la specie è invece considerata un nomen dubium e un sinonimo del genere Sigilmassasaurus.

La validità di Sigilmassaurus come specie a sé stante, non è sempre stata riconosciuta. Nel 1996, Paul Sereno e colleghi descrissero il cranio di un Carcharodontosaurus (SGM-Din-1), in Marocco, insieme ad una vertebra del collo (SGM-Din-3), che assomigliava vagamente a quella presente in "Spinosaurus B", sinonimizzando Sigilmassasaurus come un sinonimo junior di Carcharodontosaurus (Sereno et al., 1996).

Successive ricerche hanno dimostrato che il campione SGM-Din-3, di Carcharodontosaurus era troppo dissimile da quello di "Spinosaurus B", affermando che il Sigilmassasaurus fosse un genere separato. Lo stesso studio ha affermato che le vertebre caudali raccolte da Russell, appartenevano in realtà ad un genere non specifico di iguanodontide (Novas et al., 2005). Tuttavia un successivo studio del 2013, smentì tale teoria classificando nuovamente il Sigilmassasaurus come un genere a sé stante, ma dalla classificazione incerta.[4]

Recentemente nel 2014, il paleontologo Ibrahim e colleghi, affermò che il Sigilmassasaurus non fosse altro che un sinonimo di Spinosaurus aegyptiacus, considerando il campione "Spinosaurus B" come il neotipo di Spinosaurus e considerando la seconda specie Spinosaurus maroccanus come un nomen dubium.[1][2][3] Tuttavia nella nova ridescrizione del 2015, il Sigilmassasaurus, è stato nuovamente riclassificato come un genere a sé stante, appartenente alla famiglia degli spinosauridae. Questa ri-descrizione affermò anche che lo Spinosaurus maroccanus altro non è che un sinonimo junior di Sigilmassaurus, e respingendo la richiesta di Ibrahim di considerare "Spinosaurus B" come neotipo di Spinosaurus aegyptiacus.[5]


Note


  1. C. dal Sasso, Maganuco, S., Buffetaut, E. e Mendez, M.A., New information on the skull of the enigmatic theropod Spinosaurus, with remarks on its sizes and affinities, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, n. 4, 2005, pp. 888–896, DOI:10.1671/0272-4634(2005)025[0888:NIOTSO]2.0.CO;2, ISSN 0272-4634 (WC · ACNP).
  2. Nizar Ibrahim, Paul C. Sereno, Cristiano Dal Sasso, Simone Maganuco, Matteo Fabri, David M. Martill, Samir Zouhri, Nathan Myhrvold e Dawid A. Lurino, Semiaquatic adaptations in a giant predatory dinosaur, in Science, vol. 345, n. 6204, 2014, pp. 1613–6, DOI:10.1126/science.1258750, PMID 25213375. Supplementary Information
  3. P.C. Sereno, Beck, A.L.; Dutheil, D.B.; Gado, B.; Larsson, H.C.E.; Lyon, G.H.; Marcot, J.D.; Rauhut, O.W.M.; Sadleir, R.W.; Sidor, C.A.; Varricchio, D.D.; Wilson, G.P; and Wilson, J.A., A long-snouted predatory dinosaur from Africa and the evolution of spinosaurids, in Science, vol. 282, n. 5392, 1998, pp. 1298–1302, Bibcode:1998Sci...282.1298S, DOI:10.1126/science.282.5392.1298, PMID 9812890.
  4. Bradley McFeeters, Michael J. Ryan, Sanja Hinic-Frlog e Claudia Schröder-Adams, A reevaluation of Sigilmassasaurus brevicollis (Dinosauria) from the Cretaceous of Morocco, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 50, 2013, pp. 636–649, DOI:10.1139/cjes-2012-0129.
  5. S. W. Evers, O. W. M. Rauhut, A. C. Milner, B. McFeeters e R. Allain, A reappraisal of the morphology and systematic position of the theropod dinosaur Sigilmassasaurus from the "middle" Cretaceous of Morocco, in PeerJ, vol. 3, 2015, pp. e1323, DOI:10.7717/peerj.1323, PMC 4614847, PMID 26500829.
Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Dinosauri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии