I solifugi (SolifugaeSundevall, 1833) sono un ordine di aracnidi.
Come leggere il tassobox
Solifugi
Un maschio di Galeodes sp. (From R A Lydekker, 1879)
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Ramo
Bilateria
Superphylum
Protostomia
(clade)
Ecdysozoa
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Chelicerata
Classe
Arachnida
Ordine
Solifugae Sundevall, 1833
Famiglie
Ammotrechidae
Ceromidae
Daesiidae
Eremobatidae
Galeodidae
Gylippidae
Hexisopodidae
Karschiidae
Melanoblossidae
Mummuciidae
Rhagodidae
Solpugidae
Descrizione
Aracnidi di dimensioni medie, con casi eccezionali di esemplari misuranti 12–15cm di diametro. Hanno corpo marcatamente diviso in prosoma e opistosoma segmentato. Presenti pedipalpi molto lunghi, grandi cheliceri e quattro paia di arti deambulatori. Carattere più eclatante sono i cheliceri estremamente grandi in rapporto alle dimensioni corporee. Predatori attivi, usano i cheliceri per ghermire e stritolare la preda producendo un caratteristico scricchiolio.
Biologia
Animali adattati alle regioni aride e sabbiose, sono abili scavatori che si rintanano per il riposo, la digestione, per le mute o per l'ibernazione. Sono i più veloci del loro ordine di aracnidi e vivono nelle zone d'ombra (da cui il nome, "che fugge il sole"). Il loro morso è doloroso ma non sono velenosi. Possono raggiungere i 15cm di diametro in alcuni casi, anche se sul loro conto si sono diffuse svariate leggende metropolitane che li dipingono ben più grandi e molto pericolosi per l'uomo.
Distribuzione e habitat
Comprendono circa 1000 specie divise in 12 famiglie e circa 140 generi. Presenti soprattutto nelle zone aride delle Americhe, dell'Africa e dell'Asia, sono pochissime le specie europee o mediterranee.
In Italia sono presenti solo due specie del genere Biton (Daesiidae), endemiche di Lampedusa[1].
Tassonomia
L'ordine dei Solifugi comprende 12 famiglie:[senzafonte]
Ammotrechidae
Ceromidae
Daesiidae
Eremobatidae
Galeodidae
Gylippidae
Hexisopodidae
Karschiidae
Melanoblossidae
Mummuciidae
Rhagodidae
Solpugidae
Galleria d'immagini
Solifugae
Solifugae
Rajasthan (India)
Quasi 8cm, Mesa, Arizona
Circa 7,5cm con le zampe
Un piccolo solifugae a Bangalore, India
Deserto del Gobi, Mongolia
Note
Fabio Stoch, Daesiidae, in Checklist of the Italian fauna on-line, 2003. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии