Soesilarishius Makhan, 2007 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Euophryini |
Genere | Soesilarishius Makhan, 2007 |
Serie tipo | |
Soesilarishius amrishi Makhan, 2007 | |
Specie | |
| |
Il nome del genere è la combinazione di Soesila Makhan e Rishwan Makhan, rispettivamente i nomi della moglie e di un figlio del descrittore Makhan.
Questo genere ha delle affinità con Amycus C. L. Koch, 1846, ma ne differisce per l'aspetto esteriore dei pedipalpi. Sono stati rinvenuti solo esemplari maschili, di lunghezza 3,1 millimetri e cefalotorace di colore marrone scuro[1]
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta nel Suriname, nei pressi di Kasikasima, nel Sipaliwini[2].
A giugno 2011, si compone di una specie[2]:
![]() |