Sirenavus hungaricus è una specie estinta di Sirenio vissuta nel medio Eocene, come dice il nome stesso, in Ungheria, allora sponda nord del mare della Tetide.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Sirenia |
Famiglia | Dugongidae |
Sottofamiglia | Halitheriinae |
Genere | Sirenavus |
Specie | S. hungaricus (Kretzoi, 1941) |
L'animale è stato classificato da Miklós Kretzoi nel 1941 sulla base di un fossile di una volta craniale frammentata, di una mandibola anch'essa frammentata e della metà posteriore del terzo molare. Sulla base di questi pochi resti fossili, la specie è considerata affine all'Anisotherium pannonica classificata da Kordos nel 1979.
![]() |