Il Sinomastodon bumiajuensis è una delle specie di gomfoteridi appartenenti al genere Sinomastodon; fu inizialmente ascritto al genere Tetralophodon, e come tale classificato fino a quando analisi approfondite dei reperti fossili non ne hanno accertato la parentela con le altre specie di Sinomastodon.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti proboscidati e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Proboscidea |
Famiglia | Gomphotheriidae |
Genere | Sinomastodon |
Specie | Sinomastodon bumiajuensis, Van der Maarel, 1932 |
Visse nel tardo Pliocene, nell'attuale isola di Giava.
![]() | ![]() |