bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La civetta pescatrice di Pel (Scotopelia peli Bonaparte, 1850) è un uccello della famiglia degli Strigidi, diffuso in Africa.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta pescatrice di Pel
Scotopelia peli
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Sottofamiglia Striginae
Tribù Bubonini
Genere Scotopelia
Specie S. peli
Nomenclatura binomiale
Scotopelia peli
Bonaparte, 1850

Descrizione


Questa grande civetta è lunga 55-65 centimetri e pesa dai due ai due chili e mezzo[senza fonte]. Il piumaggio, uguale nei due sessi, è marroncino sfumato con giallo, leggermente più scuro sul dorso, completamente macchiettato e striato di nero che facilita la mimetizzazione tra gli alberi. Le penne timoniere sono molto lunghe; il disco facciale è piuttosto piccolo con grandi occhi neri e becco nero e ricurvo. Gli artigli sono lunghi e curvi, adatti alle prede viscide.


Distribuzione e habitat


La civetta pescatrice di Pel è diffusa in tutto il continente africano a sud del Sahara, a partire dal Senegal fino all'Etiopia e giù fino al Sudafrica. Le zone con la maggior concentrazione sono gli stati che si affacciano sul Golfo di Guinea (specialmente Repubblica Democratica del Congo e Guinea Equatoriale), e Tanzania e Mozambico.

Vive lungo laghi, paludi, fiumi, stagni e acquitrini dove le sponde sono riccamente alberate, o entro cinquanta metri da queste. Preferisce comunque i fiumi dal corso lento, in cui non deve competere per le prede con altri rapaci.


Biologia



Alimentazione


Come la maggior parte degli Strigiformes, anche la civetta pescatrice di Pel diviene attiva dopo il tramonto. Si alza dal suo posatoio abituale e vola bassa sugli specchi d'acqua. Individuata la preda, la afferra con i grandi artigli e ritorna all'albero per consumare il pasto. Si nutre di pesci, rane, rospi, talvolta di piccoli coccodrilli e di altri animali acquatici di piccola e media taglia.


Riproduzione


Il periodo riproduttivo varia a seconda della zona in cui vive: da febbraio ad aprile nell'Okavango e a sud dell'equatore, tranne in alcune zone della Namibia, dell'Angola e della Tanzania dove può nidificare da aprile a giugno; a nord dell'equatore solitamente avviene in primavere o all'inizio dell'estate. Il nido è una cavità degli alberi; la femmina vi depone una o due uova, ma viene allevato un solo piccolo. Il maschio aiuta la femmina nell'allevamento del piccolo che lascia il nido dopo circa quattro o cinque mesi dalla nascita, ma in alcuni casi può rimanere con i genitori anche per otto mesi.


Conservazione


Anche se non se ne conosce l'esatto numero, le popolazioni della civetta pescatrice di Pel, sebbene sia indicata come specie non in pericolo, negli ultimi anni sono in leggero calo. Questo è dovuto a vari fattori tra cui la deforestazione, l'inquinamento dei fiumi, il degrado dei terreni boscosi in riva ai fiumi e la progettazione di centrali idroelettriche.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Scotopelia peli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 13 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Scotopelia peli

El búho pescador africano o búho pescador de Pel (Scotopelia peli), llamado por algunos autores como , es una especie grande de lechuza de la familia Strigidae. Se alimenta nocturnamente de los peces y ranas atrapándolos en la superficie de los lagos y ríos. La especie prefiere los ríos de movimiento lento con grandes árboles que sobresalen del nido y forraje.[2] Anida en huecos y las horquillas de los árboles grandes. Aunque dos huevos son puestos, sólo una polluelo eclosiona.

[fr] Chouette-pêcheuse de Pel

Scotopelia peli
- [it] Scotopelia peli

[ru] Полосатая рыбная сова

Полосатая рыбная сова (лат. Scotopelia peli) — вид рыбных сов из семейства Совиные. Довольно крупная сова, питается в основном рыбой и водными животными. Активна в сумерках. Пик брачного сезона — февраль — апрель. Самка откладывает два яйца, но выживает лишь один более сильный птенец. В мире имеет почти нормальную численность и попадает в категорию Least Concern (наименьший риск), в Намибии осталось всего 120 особей, которые находятся под угрозой полного вымирания. На языке африкаанс также известна как «Visuil».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии