bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Scolia hirta (Schrank, 1781) è un imenottero vespoideo della famiglia Scoliidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scolia hirta
Scolia hirta hirta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Aculeata
Superfamiglia Vespoidea
Famiglia Scoliidae
Sottofamiglia Scoliinae
Genere Scolia
Specie S. hirta
Nomenclatura binomiale
Scolia hirta
(Schrank, 1781)
Sottospecie
  • Scolia hirta hirta
  • Scolia hirta unifasciata

Descrizione


Gli adulti misurano da 12 a 25 mm di lunghezza e hanno una colorazione uniformemente nera, con una o due bande gialle sul secondo e terzo tergite addominale.
Le ali sono di colore grigio scuro, con riflessi blu-violacei e, come tutte le specie del genere Scolia, presentano due sole celle submarginali, una cellula discoidale e una sola vena ricorrente.
I maschi hanno antenne più lunghe delle femmine (composte da 13 segmenti anziché 12).


Biologia


Sono vespe solitarie, diurne, in genere univoltine (compiono cioè una sola generazione all'anno).


Alimentazione


Esemplare maschio su una pianta di menta
Esemplare maschio su una pianta di menta

Sono vespe floricole polilettiche, con una preferenza per i fiori che appaiono alla loro vista di colore dal ciano al blu, specialmente se riuniti in infiorescenze composite o aggregate.[1]
Tra le famiglie più visitate vi sono le Asteraceae (Knautia arvensis, Jacobaea vulgaris, Solidago canadensis, Solidago virgaurea, Centaurea scabiosa, Echinops spp.), le Lamiaceae (Thymus serpyllum, Pycnanthemum spp.), le Crassulaceae e le Liliaceae; altre specie visitate sono Veronica spicata (Scrophulariaceae), Eryngium planum (Apiaceae), Jasione montana (Campanulaceae).[2][3][4]


Riproduzione


Sono parassitoidi idiobionti: le femmine depongono le proprie uova in una larva-ospite, che paralizzano con l'aiuto del loro pungiglione; dopo la puntura, la larva-ospite non è più in grado di progredire nello sviluppo e di muoversi[5]. Parassitano preferenzialmente le larve di coleotteri cetoniini, in particolare di Cetonia aurata, ma anche altre specie di scarabeidi. La ricerca dell'ospite occupa la maggior parte del tempo delle femmine gravide, richiedendo una quantità d'energia considerevole e comportando un'esplorazione minuziosa degli strati superficiali del terreno.[6].
Una volta consumati i tessuti della larva-ospite, le larve si imbozzolano e trascorrono l'inverno in questo stadio. Normalmente i maschi fuoriescono dal bozzolo prima delle femmine e attendono queste ultime alla fuoriuscita dal nido per l'accoppiamento.[7]


Distribuzione


È presente in gran parte del bacino del Mediterraneo, in Europa centrale, nell'ecozona paleartica orientale, in Medio Oriente e in Nord Africa.[8]


Tassonomia


Sono note 2 sottospecie:


Note


  1. Landek I, Feeding plant spectrum of the hairy flower wasp Scolia hirta in Lusatia (Central Europe) with special focus on flower colour, morphology of flowers and inflorescences (Hymenoptera: Scoliidae), in Entomologia generalis 2002; 26(2): 107-120. URL consultato il 10 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2011).
  2. La scolie hirsute (Scolia hirta), su À la découverte de la Chaîne des Puys.
  3. Teppner VH, Scolia hirta (Hymenoptera-Scoliidae) neu für die Steiermark (PDF), in Mitteilungen des naturwissenschaftlichen Vereines für Steiermark Bd. 138 S. 5–8 Graz 2008 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
  4. Lars-Åke Janzon & Björn Cederberg, Scolia hirta hårig dolkstekel (PDF), su ArtDatabanken.
  5. Strand M.R., The interactions between larval stages parasitoid and their hosts, in E.E. Lewis, J.F. Campbell and M.V.K. Sukhdeo (eds) The Behavioral Ecology of Parasites, CAB International, 2002, pp. 129-152.
  6. Godfray H.C.J., Parasitoids. Behavioral and Evolutionary Ecology, Princeton, Princeton University Press, 1994.
  7. Barrat B., Aspects of reproductive biology and behaviour of scoliid wasps (PDF), in DOC Science Internal Series 147. Department of Conservation, Wellington (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  8. (EN) Taxon details: Scolia hirta, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013.
  9. (EN) Taxon details: Scolia hirta unifasciata, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


- [it] Scolia hirta

[ru] Сколия волосатая

Сколия волосатая[1], или сколия волосистая[1] (лат. Scolia hirta) — вид крупной осы-сколии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии