bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Sciaenochromis fryeri, comunemente noto come ciclide blu elettrico, è una specie di pesci d'acqua dolce appartenente alla grande famiglia Cichlidae, endemica del Lago Malawi. Il nome specifico, fryeri, rende omaggio a Geoffrey Fryer (nato nel 1927), un funzionario per la ricerca nel settore della pesca, alla Joint Fisheries Research Organisation, della Rhodesia settentrionale e del Nyasaland.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciclide blu elettrico
Un maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Cichliformes
Famiglia Cichlidae
Genere Sciaenochromis
Specie S. fryeri
Nomenclatura binomiale
Sciaenochromis fryeri
Konings, 1993

Descrizione


Un esemplare maschio
Un esemplare maschio

Può raggiungere una lunghezza di 11,5 centimetri (4,5 pollici ).[3] Questa specie presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con profili dorsale e ventrale poco pronunciati. Bocca e occhi sono grandi, la pinna dorsale è alta, retta inizialmente da grossi raggi, poi si allunga e arrotonda. La pinna anale è ovaloide, allungata, le ventrali sono triangolari, la caudale a delta, con bilobatura appena accentuata. La livrea maschile è estremamente vivace: tutto il corpo è azzurro elettrico, con riflessi blu metallici, e 8-9 fasce verticali blu, non sempre visibili, lungo i fianchi. La pinna dorsale e la caudale sono blu-azzurre, a volte orlate di giallo arancio, con piccole macchie tondeggianti gialle nella parte terminale. La pinna anale è giallo-azzurra, con le stesse macchie gialle delle altre pinne. Ventrali e pettorali sono azzurro-trasparenti. La femmina invece presenta una colorazione di fondo grigio azzurra con riflessi violacei e azzurri, anche lei con fasce verticali più scure. Le pinne sono grigio-azzurre, a volte orlate o macchiate di giallo-arancio.


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemismo del Lago Malawi, in Africa, dove abita le rive ed i fondali rocciosi, a profondità comprese tra i 10 e i 40 metri (da 33 ai 131 piedi).


Biologia



Riproduzione


Il maschio scava un avvallamento sul fondo, dove la femmina provvede a deporre poche uova alla volta, subito fecondate dal maschio. Terminata la deposizione, la femmina incuba le uova in bocca fino alla schiusa. Non vi sono cure parentali dopo la schiusa.


Alimentazione


S. fryeri si nutre di piccoli pesci e avannotti che caccia tra gli anfratti rocciosi del suo habitat.


Acquariofilia


S. fryeri è molto apprezzata e frequentemente allevata dagli appassionati di Mbuna.


Note


  1. (EN) Konings, A., Sciaenochromis fryeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2018.
  2. Christopher Scharpf e Kenneth J. Lazara, Order CICHLIFORMES: Family CICHLIDAE: Subfamily PSEUDOCRENILABRINAE (p-y), in The ETYFish Project Fish Name Etymology Database, Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara, 25 settembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  3. (EN) Sciaenochromis fryeri, su FishBase.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Sciaenochromis fryeri

Sciaenochromis fryeri es una especie de peces de la familia Cichlidae en el orden de los Perciformes.
- [it] Sciaenochromis fryeri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии