Rynchops (Linnaeus, 1758) è un genere di uccelli dell'ordine dei Charadriiformes, conosciuti comunemente come becco a cesoie o becco a forbice, attualmente attribuiti alla famiglia Laridae[1].
Come leggere il tassobox
Rynchopidae
Rynchops niger mentre pesca.
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Deuterostomia
Phylum
Chordata
Subphylum
Vertebrata
Superclasse
Tetrapoda
Classe
Aves
Sottoclasse
Neornithes
Superordine
Neognathae
Ordine
Charadriiformes
Sottordine
Lari
Famiglia
Laridae
Genere
Rynchops Linnaeus, 1758
Specie
Rynchops albicollis
Rynchops flavirostris
Rynchops niger
Descrizione
I Rincopidi sono gli unici uccelli ad avere la mandibola inferiore più lunga di quella superiore e le pupille allungate verticalmente come nei gatti.[2] Il caratteristico becco consente loro di catturare i pesci sfiorando l'acqua in volo e lasciando scorrere la mandibola appena sotto la superficie.
Biologia
La loro singolare tecnica di pesca consiste nell'immergere la parte inferiore del caratteristico becco mentre volano mantenendo il corpo in posizione angolata, evitando così il contatto delle ali con l'acqua. Il becco si compone di una corta rinoteca capace di muoversi agevolmente in senso verticale, e dalla gnatoteca assai più lunga, atta ad essere immersa nell'acqua per catturare i pesci.
Nidificano sulle spiagge sabbiose e depongono dalle due alle sei uova alla cui cova si dedica la femmina.
Tassonomia
Il genere Rynchops era attribuito in passato alla famiglia RynchopidaeBonaparte, 1838 ma secondo recenti studi filogenetici rientra a pieno titolo tra i Laridae.[1]
Comprende tre specie:
Rynchops niger, diffusa in America
Rynchops flavirostris, diffusa in Africa
Rynchops albicollis, diffusa in Asia
Note
(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Noddies, gulls, terns, auks «IOC World Bird List, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 dicembre 2019.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии