Rousettus linduensis (Maryanto & Yani, 2003) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'isola di Sulawesi.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Rousettus |
Specie | R.linduensis |
Nomenclatura binomiale | |
R.linduensis Maryanto & Yani, 2003 | |
Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 108,32 e 115,3 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 75,64 e 77,54 mm, la lunghezza della coda tra 26,11 e 31,57 mm e un peso fino a 99 g.[3]
La pelliccia è corta. Il colore della testa varia dal bruno-grigiastro al marrone scuro, i lati del collo sono marroni chiari con una grossa macchia bruno dorata, il dorso e l'addome sono marroni scuri con dei riflessi bruno cannella sulla groppa e sulla parte dorsale della tibia, mentre il petto varia dal bianco al color crema. Lungo i fianchi all'attaccatura alare e sulla parte ventrale dell'avambraccio i peli sono giallastri. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e con l'estremità arrotondata, La coda è relativamente corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori ed è densamente ricoperto di peli.
Si nutre di frutta.
Maschi sessualmente attivi sono stati catturati nel mese di marzo.
Questa specie è ristretta all'area vicino al Lago Lindu, Sulawesi centrale.
Vive nelle foreste paludose tra i 995 e 1.005 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato che questa specie è stata descritta recentemente, classifica R. linduensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Altri progetti
![]() |