bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Rissoa Desmarest, 1814 è un genere di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rissoa
Rissoa parva
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Littorinimorpha
Superfamiglia Rissooidea
Famiglia Rissoidae
Genere Rissoa
Desmarest, 1814
Serie tipo
Rissoa ventricosa
Desmarest, 1814
Sinonimi

Apicularia Monterosato, 1884 e altri[1]

Specie

vedi testo


Descrizione


La Rissoa ha una conchiglia dal guscio piccolo, di forma allungato-conica, non ombelicata, con scultura assiale di solito predominante, spesso con costole larghe e prominenti. Spesso sono presenti fili a spirale deboli, a volte larghi con spazi tra loro infossati per formare fosse poco profonde. Costole assiali da deboli a moderatamente forti; corde a spirale deboli, basse, di solito non attraversano le costole assiali; assiali non terminati alla periferia da una corda a spirale ma solitamente deboli o assenti alla base; a volte liscia. Apertura con seno posteriore poco profondo ampiamente arrotondato anteriormente. Columella spesso spessa, a volte contorta. Labbro esterno da opistoclino a prosoclino, con varice esterna da debole a pronunciata. Protoconca strettamente conica, bordo sinuoso, di solito più di due spirali. Prodissoconca solitamente piccola, leggermente inclinata, a volte scolpita con pochi fili a spirale molto deboli che scompaiono prima dell'inizio della seconda spirale; altrimenti liscia.[2]

Opercolo calcareo semplice con nucleo sottile eccentrico e ultima spirale grande.[2]

Testa con tentacoli cefalici lunghi, leggermente rastremati ai lati e ciliati. Parte anteriore del piede ristretta con ghiandola mucosa posteriore. Bordo del mantello con un solo tentacolo palliale destro (posteriore). Un singolo, sottile tentacolo metapodiale triangolare di solito emerge dalla base. Di solito sul mantello sono presenti macchie di pigmento esterne, spesso nere o gialle.[2]

La radula è tipicamente tenioglossata con sette denti in ogni riga.[3] Denti centrali concoppia di denticoli basali esterni derivati dai margini laterali; bordo ventrale di ciascun dente con estensione a forma di V moderatamente sviluppata. Denti marginali con cuspidi subeguali.[2]

I sessi sono separati. La femmina ha il vestibolo ben sviluppato, ma senza evidenza di deposito di sperma. Il canale ventrale è evidente e forma un tubo separato nella parte posteriore della ghiandola dell'ovidotto inferiore. Bursa copulatrix di dimensioni uguali o leggermente più grandi della ghiandola dell'ovidotto superiore. Ghiandola dell'ovidotto superiore semplice (cioè non arrotolata), piccola (circa 1/4 di lunghezza della ghiandola dell'ovidotto inferiore), divisa in lobi simili a dita.[2]

Le uova sono deposte in capsule circolari, a forma di lente, fissate al substrato. La stadio larvale planctotrofico è probabilmente presente nella maggior parte delle specie.[2]

Rissoa, come tutti i Rissoidae, sono molluschi epifunali cioè vivono sul substrato, piuttosto che in esso. Si trovano sulle alghe e in posizioni riparate sotto pietre o coralli e nelle fessure. Quelli che vivono di alghe si nutrono di diatomee o microalghe che vivono sul loro ospite macroalghe e sono generalmente altamente mobili. Quelli che vivono in posizioni riparate generalmente si nutrono di foraminiferi e sono meno mobili. Le specie di acque profonde probabilmente si alimentano di detriti.[4]

Il genere è distribuito nell Atlantico nord-orientale (coste dell'Europa) e nel Mar Mediterraneo.[2]


Tassonomia


Rissoa albugo
Rissoa albugo
Rissoa barreti
Rissoa barreti
Rissoa curticostata
Rissoa curticostata
Rissoa frauenfeldiana
Rissoa frauenfeldiana
Rissoa gomerica 01.jpg
Rissoa gomerica 01.jpg
Rissoa inflexicosta
Rissoa inflexicosta

Il genere Rissoa conta 214 specie riconosciute, di cui 96 esistenti ed il resto fossili:[1]


Specie dubbie


Rissoa angulatacuta
Rissoa angulatacuta
Rissoa capensis
Rissoa capensis
Rissoa johannae
Rissoa johannae

Oltre alle suddette specie riconosciute, ne esistono un certo numero che si trovano nello stato di taxon inquirendum:[1]


Note


  1. (EN) Rissoa, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. Ponder 1984, Op. citata, pag. 21-22.
  3. Criscione et al. 2017, Op. citata, pag. 25-38.
  4. Ponder 1984, Op. citata, pag. 2-3.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[fr] Rissoa

Rissoa est un genre de minuscule escargot de mer, mollusque gastéropode marin ou micromollusque de la famille des Rissoidae[1].
- [it] Rissoa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии