bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Rhinolophus lepidus (Blyth, 1844) è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso in Asia sud-orientale, Asia meridionale, Asia centrale,[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus lepidus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinolophidae
Genere Rhinolophus
Specie R.lepidus
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus lepidus
Blyth, 1844

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 54 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 39 e 43 mm, la lunghezza della coda tra 18 e 24 mm, la lunghezza del piede tra 5,5 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14,5 e 20,6 mm e un peso fino a 8 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al fulvo o grigio chiaro con la base dei peli grigio-brunastra chiara mentre le parti ventrali sono marroni o grigio-brunastre. Nella sottospecie R.l.refulgens il colore è interamente marrone scuro oppure arancione brillante. Le orecchie sono relativamente corte. La foglia nasale presenta una lancetta appuntita e con i bordi concavi, un processo connettivo elevato ed appuntito, talvolta inclinato in avanti, una sella stretta, con l'estremità arrotondata e i bordi quasi paralleli. La porzione anteriore non copre interamente il muso. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. Le membrane alari sono corte, larghe e semi-trasparenti. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è situato lungo la linea alveolare.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi di lunga durata a frequenza costante di 98-100 kHz nella popolazione Penisola malese e 97-106,3 kHz in quella dell'India meridionale[4] .


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno di grotte, tunnel in disuso, vecchi edifici, rovine e vecchi templi.


Alimentazione


Si nutre di insetti come lepidotteri, coleotteri, ditteri e imenotteri.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano dall'Afghanistan al Bangladesh e in Indocina e Sumatra.

Vive nelle foreste sia umide che secche fino a 2.330 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 5 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica R.lepidus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Bumrungsri, S., Francis, C. & Csorba, G. 2008, Rhinolophus lepidus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus lepidus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Francis, 2008.
  4. Wordley CFR, Foui EK, Mudappa D, Sankaran M & Altringham JD, Acoustic Identification of Bats in the Southern Western Ghats, India, in Acta Chiropterologica, vol. 16, n. 1, 2014, pp. 213-222.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии